Progetto di recupero della trota sarda nel Rio Ermolinus a Montarbu

28 Luglio 2010
avannotti di trota sarda

L’importanza di tale progetto di ripopolamento è evidenziata dal pericolo di estinzione della Salmo (trutta) macrostigma, specie tipica della Sardegna e di elevato pregio ambientale. Grazie al APQ Sardegna 04Tutela di specie animali endemiche, esclusive della Sardegna, a grave pericolo di estinzione - Salmo (trutta) macrostigma" il 30 giugno 2010 si è potuto procedere al rilascio dei primi avannotti geneticamente puri.

Le fasi del progetto

Dopo aver constatato l’idoneità del del Rio Ermolinus alla reintroduzione della specie all’interno della Foresta Demaniale di Montarbu, si è proceduto con la sperimentazione vera e propria. Dopo la fecondazione artificiale del primo lotto di uova, tutte le fasi di sviluppo degli avannotti sono state accuratamente seguite e monitorate dagli addetti ai lavori. L’elemento innovativo del progetto è stato la progettazione e l’installazione di una barriera elettrica, utile nell’evitare il contatto tra gli animali di origine autoctona con quelli ibridi presenti più a valle nell’asta fluviale.

Finalità e obiettivi del progetto

Questo progetto è a tutti gli effetti il primo progetto di ripopolo con salmonidi certificati geneticamente che prevede l’eradicazione e l’isolamento del tratto di fiume con una barriera elettrica. Per tale motivo i risultati ottenuti e tutte le informazioni raccolte andranno a costituire una base dati e d’informazione utili alla sua replicabilità, che potrà essere applicato in altri siti della Sardegna in cui si presentano le condizioni ideali per la reintroduzione della specie.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...