Dalla scuola del bosco: il Taglio del pino secolare ormai secco

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing eseguito dal personale Forestas specializzato.  

Cos'è il Tree Climbing ?

L'arrampicata su albero (in inglese tree climbing) è una tecnica che consente di accedere alla chioma dell'albero e muoversi, in sicurezza per eseguire la potatura.
Il tree climbing si basa sull'utilizzo di corde e imbragature che consentono al tree climber, l'arboricoltore operaio forestale specializzato, di salire e muoversi sull'albero con la sola forza delle braccia e delle gambe.
Gli operatori di forestas, formati per eseguire questo tipo di taglio, nella mattinata della "scuola nel bosco" sono stati impegnati nell'abbattimento di un pino secolare ormai (purtropo) secco e pericolante, davanti agli occhi incuriositi e affascinati dei bambini del circolo di Dolianova. Oltre ad aver visto le varie fasi di abbattimento di un albero, hanno assistito alle performance di equilibrio e tecnica che permettono agli operatori di lavorare in sicurezza e pian piano far cadere le vari e parti dell'albero, alleggerendone il peso fino all'esecuzione completa del taglio.
Arrampicarsi con le corde su un albero, arrivare in cima con abilità e destrezza ha colpito il giovane pubblico che non ha mancato di fare un tifo quasi da stadio agli operatori. 

La Scuola nel bosco: l'opportunità per i bambini di vivere la foresta e la gestione forestale

Emozioni, curiosità,  domande da parte dei bimbi agli insegnanti e alla guida forestale sono state davvero tante:

  • "Maestra ma ora l'albero va in cielo?"
  • "Adesso non è  più un essere vivente?" 
  • "E ora gli animali dove vanno a rifugiarsi?"

Sono stati inoltre molto curiosi nell'assistere l'operaio che imbragato saliva sull'albero e vedere il drone che riprendeva, capendo i vari passaggi e soprattutto la decisione del taglio su un albero secco.
E il ciclo vitale del legno che continua, alimentando la terra e gli insetti.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...