Forestas partner del Progetto DRYAD

12 Marzo 2025

IL PROGETTO

DRYAD (Demonstration and modelling of NBS to enhance the resilience of Mediterranean Agro-Silvo-Pastoral Ecosystems and Landscapes) è  un progetto nell’ambito di Horizon Europe che ha come obiettivo quello di promuovere l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo (Mediterranean agrosilvopastoral ecosystems - MAE) ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando  soluzioni di resilienza basate sui processi  naturali (Nature-based solutions - NBS).

Il progetto, che ha una durata quadriennale (2024 – 2028), promuove lo sviluppo, la sperimentazione e l’implementazione in 5 Regioni pilota (Demonstration Regions  - DRs) di soluzioni (NBS)  innovative basate su conoscenze scientifiche, tecnologiche, sociali e commerciali, nonché di soluzioni che hanno un impatto concreto sul territorio. Una volta valutate, le NBS più promettenti saranno trasferite in altre  3  Regioni  (Replication Regions  - RRs). Il progetto prevede anche lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni per sostenere una governance di gestione integrata e adattiva intersettoriale  (Decision Support System, DDS).

DRYAD è strutturato in sette work packages (WP) interconnessi, di cui cinque tecnici e due trasversali; è coordinato dall'Università Da Coruña (UDC) e comprende 27 partners di 6 Paesi europei (Spagna, Paesi Bassi, Portogallo, Italia, Grecia, Francia) tra cui Forestas e l’Università degli Studi di Sassari.

Pilot Demonstration Area

In Sardegna è stata individuata una delle 5 aree dimostrativa (DR) dove implementare una NBS, la Pilot Demonstration Area (PDA) “Tirso”. L'area, che ha una estensione di circa 200 ha., ed è stata scelta perché rappresentativa  dei “meriagos” dell'isola. Quest’area, che  presenta  un ambiente  dove  aree naturali coesistono  ad aree sfruttate economicamente, offre pertanto un contesto  ottimale dove  poter analizzare l'impatto che le  diverse strategie di gestione hanno su questi sistemi.

Ruolo di Forestas

Forestas, che partecipa al progetto come partner, contribuirà attivivamente alle attività di DRYAD attraverso l’implementazione di varie azioni che riguardano:

  • contribuire, in qualità di stakeholder istituzionale in Sardegna, ai processi di acquisizione dei dati
  • selezionare e implementare NBS
  • sviluppare attività di networking con gli stakeholder locali
  • partecipare e promuovere laboratori sul campo
  • valutare risultati del DSS
  • selezionare gli indicatori e realizzare test idrologici in tempo reale nei popolamenti di querce da sughero di proprietà regionali
  • promuovere e facilitare l'implementazione dei risultati del progetto nella pianificazione locale e regionale

Conclusioni

Il Progetto DRYAD attraverso  le attività svolte da 27 partners contribuirà  alla Mission Adaptation to Climate Change  promossa dalla EU sviluppando e implementando per gli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo (MAE) soluzioni basate su processi naturali  (NBS) resilienti al cambiamento climatico.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...