Tutela trota sarda: report delle ultime attività

20 Novembre 2020
operazioni sul Rio Salauna alto

Tempi duri per le trote del Limbara?

Sono ormai terminati i campionamenti preliminari previsti nel progetto Life Streams, che ha l‘obiettivo di contrastare il trend negativo delle popolazioni di Salmo cettii, specie autoctona tutelata dalla Direttiva Habitat 92/43/CEE e minacciata di estinzione.
Per questo si cercherà di ridurne l’ibridazione con il ceppo atlantico, che ha minori capacità di adattamento ai torrenti mediterranei rispetto alla trota autoctona.

Ibridazione: non sempre un fattore "positivo"

L’ibridazione, infatti, non è di per sè negativa per gli esseri viventi: ma nei Salmonidi è stato osservato il fenomeno dell’outbreeding depression - la riduzione dell’adattamento alle condizioni locali che si ha quando sono incrociate due popolazioni geneticamente diverse.  Stiamo quindi cercando di individuare nell’Isola popolazioni residue di trota autoctona per ripristinarle dove si sono estinte.

Operazioni nei torrenti del Sito di Interesse Comunitario (SIC) Monte Limbara 

Martedì 20 Ottobre è stato campionato il rio Salauna, nei pressi di Vallicciola (Tempio Pausania). Il sito è stato perlustrato in 5 tratti, partendo dalla parte più a monte e coprendo una distanza di circa 1.5 Km. Nei 4 tratti più a monte, all’interno del SIC, non sono state trovate trote. Nel tardo pomeriggio, dopo quasi sei ore di campionamenti senza sosta, in un tratto vallivo adiacente al SIC, sono state finalmente trovate 35 trote. Queste avevano livree altamente variabili, a suggerire l’ibridazione con il ceppo atlantico rilasciato nell’area con i massicci ripopolamenti nel passato.

Il giorno seguente spostamento verso Berchidda per campionare il rio Sa Mela, versante sud del Limbara.  Come il precedente torrente, il rio Sa Mela ha forti pendenze, con l’acqua che scorre rapidamente su substrati granitici, in mezzo a vegetazione xerofila di macchia mediterranea. Anche qui sono stati investigati i tratti più a monte del corso d’acqua, alla ricerca di popolazioni residue di trote autoctone arroccate in zone poco raggiungibili. Dopo una lunga ricerca, su un tratto basso di circa 500 metri, è stata catturata una sola trota adulta, probabilmente del ceppo atlantico.  Risultati deludenti per lo sforzo profuso.  La sensazione è che siano tempi duri per le "autentiche trote" del monte Limbara. I tecnici su questo si pongono una domanda: 
Sono poche perché i siti non sono particolarmente idonei e il prelievo è eccessivo?   Oppure, le trote del ceppo atlantico rilasciate massicciamente tempo fa non si sono adattate gran che alle condizioni dei torrenti del Limbara?
Se riuscissimo a reintrodurre il ceppo autoctono, più resistente a bassi livelli di ossigeno e alle alte temperature che si riscontrano nei torrenti Mediterranei intermittenti in estate, potremmo capire meglio cosa sta succedendo.

Questi, e non altri, sono in sostanza gli obiettivi principali (ed il fondamentale quesito scientifico) del progetto che vede impegnata, in Sardegna, l'Agenzia regionale Forestas. 

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...