Trota Sarda: al via i campionamenti di Forestas

19 Ottobre 2020
Trota-anestetizzata-presso bacu-non-bie-boe

Obiettivi generali del nuovo progetto di salvaguardia

Il recupero e la conservazione della Trota mediterranea (Salmo cettii Salmo macrostigma) endemica dell’area mediterranea è il fulcro di questi interventi: la trota mediterranea è difatti classificata come specie vulnerabile ed anche in Sardegna si lavora da tempo (già l'ex-Ente Foreste, sin dal 2010) alla tutela di questo endemismo minacciato dalle continue immissioni di ceppi alloctoni di Salmo trutta di origine atlantica.

Con questo nuovo progetto finanziato dall'UE con fondi LIFE attraverso una serie di azioni coordinate, verrà sviluppata una strategia per migliorare lo stato di conservazione di Salmo cettii anche in Sardegna: diverse azioni verranno poi replicate nelle cosiddette aree di trasferibilità fuori dai territori dei partner.

Primi interventi in Sardegna

Con l’arrivo di tutte le attrezzature necessarie, acquistate con i fondi del progetto, il 9 ottobre 2020 siamo intervenuti nel Riu Cannisoni (Villacidro) con i campionamenti genetici previsti nell’azione A3.
Nel torrente sono stati prelevati, campionati e rilasciati 42 individui di trota. La popolazione è apparsa ben strutturata, con presenza di una consistente porzione di individui giovanili (taglia minima riscontrata 7 cm) e oltre il 50% rappresentata da adulti. Le trote catturate erano caratterizzate da una livrea compatibile con la specie autoctona Salmo cettii: tuttavia, si attende l’esito delle analisi genetiche per confermare l’appartenenza al ceppo autoctono, quello protetto.

Lunedì 12 ottobre la squadra si è spostata nella Foresta demaniale di Montarbu (Seui) per campionare il torrente Accu Ermolinus, che forma splendide pozze circondate da un bosco di carpino, molto raro nell’isola. Durante la giornata sono state esaminate 44 trote, con taglie comprese tra i 10 e i 26 cm, a confermare anche in questo sito la presenza di una popolazione ben strutturata, ma probabilmente ibridata con il ceppo atlantico a causa dei ripopolamenti fatti nel passato. Il campionamento è stato effettuato a valle di una barriera elettrica installata in un precedente progetto di reintroduzione di trota autoctona per isolare la popolazione pura da quella ibrida (a valle); la barriera, alimentata da pannelli fotovoltaici, è tuttora in funzione.
Per valutare l’isolamento effettivo dei due tratti di torrente è previsto un altro campionamento, nel tratto a monte della barriera elettrica.

Altri campionamenti in Sardegna: Riu Donna Pruna e Bacu Non Bie Boe

Martedì 13 ottobre, sempre con base logistica nelle sedi dell’Agenzia, è stata campionata la popolazione ittica del Riu Donna Pruna, ancora nell'area di Montarbu (zona Ussassai). Questo torrente scorre tra boschi di carpino e leccio popolati da cervi, daini, mufloni e cinghiali. Nel tratto esaminato la popolazione è risultata ben strutturata, con 30 trote campionate.  Il sito, localizzato a circa 800 m s.l.m., è contraddistinto da numerose pozze alternate a piccole cascatelle delimitate da massi di grandi dimensioni, rifugio ideale per una popolazione di trote potenzialmente stabile.
Le analisi genetiche ci diranno quanto questa popolazione è ancora formata da individui autoctoni.

Infine, utilizzando stavolta come base logistica la nostra sede di Silana (Urzulei) con vista sulla Codula di Luna, mercoledì 14 ottobre la squadra si è spostata per raggiungere il Bacu Non Bie Boe, nel bacino idrografico del Cedrino. Per raggiungere il sito di campionamento in fuoristrada e a piedi sono state necessarie circa due ore di tragitto tra le asperità del Supramonte, in prossimità di Gorropu.

Il torrente Bacu Non Bie Boe scorre in mezzo ad un ontaneto senescente con pozze strutturate da notevoli quantità di legno morto, in condizioni di naturalità raramente riscontrate nei torrenti e generalmente associate a tratti poco raggiungibili. Sulla base di una segnalazione di Ente Foreste del 2014 (4 trote osservate in una pozza durante un sopralluogo di 8 ore alla ricerca dell’euprotto sardo) era stata rinvenuta una popolazione di trote contraddistinta da notevole omogeneità e specificità morfologica tale da suggerire un certo grado di isolamento genetico. Complessivamente, nel tratto indagato, sono state ora esaminate 39 trote. Anche in questo caso, le analisi genetiche ci diranno se in questa località si è mantenuta una popolazione di trote autoctone

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...