Partito formalmente a ottobre 2024, terminerà a settembre 2030 con un budget totale di oltre quattro milioni di euro: 4,219,156 € di cui 2.531.493 € di contributo UE.
Con questo approfondimento si intende spiegare, in breve, la portata del nuovo progetto Life che Regione Sardegna e Forestas conducono in Sardegna, anche in stretta collaborazione con il CFVA, con il fondamentale contributo dei partner ISPRA, Grefa ed Enel-Distribuzione.
Il Ritorno dell'Aquila di Bonelli in Sardegna: Un Mosaico di Sfide e Speranze
L'Aquila di Bonelli, un tempo sovrana dei cieli sardi, ha subito un declino devastante, culminato nella sua estinzione locale tra gli anni '80 e '90. L’estinzione e il successivo progetto di reintroduzione "Aquila a-Life" evidenziano una complessa interazione tra conservazione della fauna selvatica e sviluppo infrastrutturale. Questo progetto mira a consolidare e ampliare i risultati ottenuti finora nella reintroduzione dell'Aquila di Bonelli in Sardegna, con un focus particolare sulla mitigazione delle minacce principali alla sua sopravvivenza.
Il Progetto Aquila a-Life: Un Faro di Speranza
Nel 2018, il precedente intervento denominato Aquila A-Life aveva segnato una svolta cruciale, avviando la reintroduzione dell'Aquila di Bonelli in Sardegna.
Questo progetto, finanziato dall'Unione Europea, non era solo un tentativo di riportare una specie estinta in Sardegna, ma anche un'opportunità per ripristinare un equilibrio ecologico compromesso.
Le Sfide Attuali: L'Elettrocuzione Come Minaccia Prioritaria
Nonostante i progressi, l'elettrocuzione rimane una sfida significativa. Le aquile, insieme ad altre specie di rapaci, continuano a essere vulnerabili alle linee elettriche obsolete. La necessità di un intervento urgente per mettere in sicurezza le infrastrutture esistenti è evidente.
Obiettivi e Strategie del Progetto
- Rilascio di 8-10 aquile di Bonelli all'anno - utilizzando giovani individui provenienti da Spagna e Sicilia
- Aumento della disponibilità di cibo creando nuclei sanitari controllati di coniglio selvatico, principale fonte di cibo delle aquile
- Creazione di 7 tane artificiali per conigli per favorire la ricolonizzazione del territorio nelle aree di rilascio dell'aquila
- Messa in sicurezza piccoli serbatoi di irrigazione per ridurre i rischi di annegamento
- Costruzione di una terza voliera per le operazioni di reintroduzione delle aquile in Sardegna
- Misurazione dei tassi di sopravvivenza e mortalità, diffusione e successo riproduttivo delle aquile di Bonelli in Sardegna
- Valutazione del "valore economico" delle Aquile di Bonelli, per quantificarne l'importanza e potenziarne la protezione e per definire i servizi ecosistemici e socio-economici della specie
- Valutazione della competizione per il cibo tra Aquile (quella reale e quella di Bonelli)
- Valutazione del rischio-avvelenamento da piombo per favorire l'uso di munizioni non tossiche per la caccia alla piccola selvaggina,
- Produzione di una mappa aggiornata del rischio multi-specie utilizzando i dati GPS, che permettano alle autorità di identificare le aree di maggiore sensibilità per le specie, guidando la pianificazione di linee elettriche e parchi eolici, garantendo che le Zone di Protezione Speciale (ZPS) in Sardegna siano effettivamente adeguate alle esigenze dell'Aquila di Bonelli e di altre specie
- Aggiornamento del piano d'azione per l'Aquila di Bonelli in Sardegna.
I risultati attesi da Life- Abilas sono dunque:
- Una popolazione vitale e autosufficiente dell'Aquila di Bonelli in Sardegna.
- Un habitat sicuro e protetto per la specie.
- Una maggiore consapevolezza pubblica sull'importanza della conservazione della biodiversità.
- Un modello di successo per la reintroduzione di specie a rischio.
Un Impegno Collettivo: Il Ruolo di Ciascuno
La reintroduzione dell'Aquila del Bonelli in Sardegna è un'impresa collettiva, che richiede la collaborazione di istituzioni, organizzazioni, comunità locali e singoli cittadini. Ciascuno di noi può contribuire a creare un futuro in cui questi magnifici rapaci tornino a solcare i cieli sardi, simbolo di un ambiente sano e di una biodiversità rigogliosa