La scheda-progetto del nuovo LIFE sull'aquila di Bonelli

07 Marzo 2025
Aquila di Bonelli, in ambiente, con ripetitore GPS (foto 1 A-Life Grefa)

Partito formalmente a ottobre 2024, terminerà a settembre 2030 con un budget totale di oltre quattro milioni di euro: 4,219,156 € di cui 2.531.493 € di contributo UE.

Con questo approfondimento si intende spiegare, in breve, la portata del nuovo progetto Life che Regione Sardegna e Forestas conducono in Sardegna, anche in stretta collaborazione con il CFVA, con il fondamentale contributo dei partner ISPRA, Grefa ed Enel-Distribuzione.

Il Ritorno dell'Aquila di Bonelli in Sardegna: Un Mosaico di Sfide e Speranze

L'Aquila di Bonelli, un tempo sovrana dei cieli sardi, ha subito un declino devastante, culminato nella sua estinzione locale tra gli anni '80 e '90. L’estinzione e il successivo progetto di reintroduzione "Aquila a-Life" evidenziano una complessa interazione tra conservazione della fauna selvatica e sviluppo infrastrutturale. Questo progetto mira a consolidare e ampliare i risultati ottenuti finora nella reintroduzione dell'Aquila di Bonelli in Sardegna, con un focus particolare sulla mitigazione delle minacce principali alla sua sopravvivenza. 

Il Progetto Aquila a-Life: Un Faro di Speranza

Nel 2018, il precedente intervento denominato Aquila A-Life aveva segnato una svolta cruciale, avviando la reintroduzione dell'Aquila di Bonelli in Sardegna.
Questo progetto, finanziato dall'Unione Europea, non era solo un tentativo di riportare una specie estinta in Sardegna, ma anche un'opportunità per ripristinare un equilibrio ecologico compromesso.

Le Sfide Attuali: L'Elettrocuzione Come Minaccia Prioritaria

Nonostante i progressi, l'elettrocuzione rimane una sfida significativa. Le aquile, insieme ad altre specie di rapaci, continuano a essere vulnerabili alle linee elettriche obsolete. La necessità di un intervento urgente per mettere in sicurezza le infrastrutture esistenti è evidente.

Obiettivi e Strategie del Progetto

  • Rilascio di 8-10 aquile di Bonelli all'anno - utilizzando giovani individui provenienti da Spagna e Sicilia 
  • Aumento della disponibilità di cibo creando nuclei sanitari controllati di coniglio selvatico, principale fonte di cibo delle aquile
  • Creazione di 7 tane artificiali per conigli per favorire la ricolonizzazione del territorio nelle aree di rilascio dell'aquila
  • Messa in sicurezza piccoli serbatoi di irrigazione per ridurre i rischi di annegamento
  • Costruzione di una terza voliera per le operazioni di reintroduzione delle aquile in Sardegna
  • Misurazione dei tassi di sopravvivenza e mortalità, diffusione e successo riproduttivo delle aquile di Bonelli in Sardegna
  • Valutazione del "valore economico" delle Aquile di Bonelli, per quantificarne l'importanza e potenziarne la protezione e per definire i servizi ecosistemici e socio-economici della specie
  • Valutazione della competizione per il cibo tra Aquile (quella reale e quella di Bonelli)
  • Valutazione del rischio-avvelenamento da piombo per favorire l'uso di munizioni non tossiche per la caccia alla piccola selvaggina,
  • Produzione di una mappa aggiornata del rischio multi-specie utilizzando i dati GPS, che permettano alle autorità di identificare le aree di maggiore sensibilità per le specie, guidando la pianificazione di linee elettriche e parchi eolici, garantendo che le Zone di Protezione Speciale (ZPS) in Sardegna siano effettivamente adeguate alle esigenze dell'Aquila di Bonelli e di altre specie
  • Aggiornamento del piano d'azione per l'Aquila di Bonelli in Sardegna. 

I risultati attesi da Life- Abilas sono dunque:

  • Una popolazione vitale e autosufficiente dell'Aquila di Bonelli in Sardegna.
  • Un habitat sicuro e protetto per la specie.
  • Una maggiore consapevolezza pubblica sull'importanza della conservazione della biodiversità.
  • Un modello di successo per la reintroduzione di specie a rischio.

Un Impegno Collettivo: Il Ruolo di Ciascuno

La reintroduzione dell'Aquila del Bonelli in Sardegna è un'impresa collettiva, che richiede la collaborazione di istituzioni, organizzazioni, comunità locali e singoli cittadini. Ciascuno di noi può contribuire a creare un futuro in cui questi magnifici rapaci tornino a solcare i cieli sardi, simbolo di un ambiente sano e di una biodiversità rigogliosa

 

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...