Salvaguardia trota mediterranea: il progetto Life STREAMS

18 Febbraio 2020
Incontro presso PArco Majella 18.02.2020

Si tiene a Sulmona, presso la sede del Parco Nazionale della Majella (capofila del progetto) uno dei primi incontri operativi del progetto LIFE STREAMS (Life18 NAT/IT/000931 – Salmo ceTtii REcovery Actions in Mediterranean Streams) che vede anche l'Agenzia Forestas nel ruolo di partner, per la Regione Sarda.

Obiettivi generali del nuovo progetto

L’obiettivo principale del progetto è il recupero e la conservazione della Trota mediterranea (Salmo cettii o Salmo macrostigma) specie inserita in allegato II della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat) ed endemica dell’area mediterranea.
La trota mediterranea è classificata come specie vulnerabile in Europa e il suo stato di conservazione è considerato “cattivo e sfavorevole” in Italia. 
In Sardegna si lavora da tempo (già l'Ente Foreste sin dal 2010) alla tutela di questa specie endemica minacciata dalle continue immissioni di ceppi alloctoni di Salmo trutta di origine atlantica.

In particolare, in questo nuovo progetto finanziato dall'UE con fondi LIFE attraverso una serie di azioni coordinate, verrà sviluppata una strategia per migliorare lo stato di conservazione di Salmo cettii nelle aree di progetto e non solo: diverse azioni verranno replicate nelle cosiddette aree di trasferibilità poste fuori dai territori dei partner.

Durata ed azioni specifiche

Un progetto lungo quattro anni e molto ambizioso, che mira al miglioramento dello stato di salute delle popolazioni di trota mediterranea attraverso l’eliminazione di fonti di inquinamento genetico, la pesca selettiva su “trote aliene”, l’allevamento e il ripopolamento con trote del ceppo autoctono.

Dopo una fase iniziale di studio delle popolazioni e dell’habitat fluviale, saranno valutate ed attuate le strategie di conservazione più adatte per migliorate le condizioni delle popolazioni naturali di trote autoctone e ridurre i livelli di frammentazione dei fiumi.
Le Linee guida per la conservazione e la gestione di S. cettii“ previste nel progetto costituiranno il principale documento di riferimento per le azioni di conservazione delle specie nel suo intero areale.
Da sottolineare anche l'approccio sociale di coinvolgimento delle comunità locali, poiché molte delle azioni verranno pianificate e svolte in collaborazione con le associazioni di pescatori al fine di rafforzare la consapevolezza dell’importanza di un ecosistema fluviale integro e funzionale.

I partner

Oltre all’Agenzia Forestas collaboreranno l’Ente Parco di Montemarcello-Magra-Vara, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale del Pollino.
Il supporto scientifico sarà garantito dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e dal Dipartimento di Chimica Biologia e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Perugia, mentre Legambiente Onlus si occuperà delle azioni di comunicazione e divulgazione.
La gestione generale del progetto sarà invece compito di Noesis snc in qualità di partner di progetto.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...