Foresta Pietrificata: i lavori per la Rete dei Sentieri

28 Febbraio 2022
La foresta pietrificata (foto M.Forteschi)

Un altro intervento curato da Forestas, finanziato negli anni scorsi, progettato e giunto alla fine dell'iter autorizzativo. Appena arriveranno tutte le autorizzazioni del caso, spazio alla fase di realizzazione sul campo, con il ripristino dei sentieri per la tutela e soprattutto la valorizzazione del sito archeologico della Foresta pietrificata dell'Anglona.

Anche qui l'intervento è pensato per la creazione di una rete di percorsi, da inserire nel catasto della Rete Escursionistica della Sardegna (RES) collegando i centri abitati del circondario con il sito ed aumentando il livello di fruibilità delle evidenze archeologiche e paleo-botaniche, i siti di valore naturalistico e paesaggistico.

Il risultato atteso è un aumento del flusso di turismo attivo e sostenibile a bassissimo impatto ambientale: con la creazione di percorsi di trekking e percorsi per mountain bike, si valorizza la foresta fossile.
L’Agenzia Forestas assume il ruolo di soggetto attuatore dell’intervento che verrà svolto in economia attraverso il Servizio Territoriale di Sassari con personale direttivo, tecnico, amministrativo.

Le foreste fossili: un patrimonio di inestimabile valore

Meglio note come foreste pietrificate, sono resti fossili di alberi in forma di monconi, sia in posizione verticale che distesi sul terreno.  Il processo di fossilizzazione più diffuso è la silicizzazione: i cristalli di silicio si sostituiscono alle parti dure dell’albero, conservando intatta la loro forma. Le foreste fossili hanno avuto origine in diverse ere geologiche come conseguenza di eventi catastrofici - come nel caso della foresta dell’Anglona, che interessa i comuni Chiaramonti, Bulzi, SediniMartis, Laerru, Perfugas.
Nel Miocene inferiore un’eruzione vulcanica fece inabissare le foreste nei laghi circostanti che, riempiti di cenere molto ricca di silicio, hanno creato il substrato ideale per il processo di fossilizzazione che ha fatto giungere questi preziosi resti sino a noi.

La RES per dare valore ai beni ambientali, là dove si trovano

Grazie alla promozione che deriva dalla rete sentieristisca, questi reperti verranno valorizzati nel lor ambiente naturale, anche attraverso l’allestimento di un percorso dedicato, tale da trasformare in una "visita museale all'aria aperta" tutto il perimetro della foresta pietrificata.   I sentieri collegheranno le piante pietrificate ai numerosi punti di interesse di cui i Comuni coinvolti sono dotati: cascate, grotte, musei e chiese campestri.

Sviluppo della Rete

Il percorso non si articola secondo un itinerario prestabilito, ma è piuttosto concepito come una "mini-rete di sentieri" che consentono all’escursionista di assemblare i vari percorsi e creare l’itinerario in funzione delle proprie esigenze consentendo così un esperienza personalizzata per ogni visitatore e secondo il tempo disponibile.  La rete sentieristica si articola su un totale di circa 80 chilometri e prevede un totale di 16 sentieri (ciascuno dei quali avrà il proprio numero nel catasto regionale gestito da Forestas) di lunghezza variabile. Sentieri e strade, tratturi e sterrate già presenti, opportunamente resi fruibili attraverso azioni di miglioramento del fondo, sistemazione della vegetazione ed eliminazione delle piante infestanti, segnaletica informativa (verticale e orizzontale), aree di sosta attrezzate (arredi che agevolino la fruizione del sentiero e dell’ambiente circostante).  La rete si inserirà negli altri interventi già in corso sul Sassarese (valle dei mulini di Osilo, dorsali del Goceano - Monte Acuto e del Mejlogu, ippovia di Villanova

Non solo infrastrutture leggere, ma anche piano di manutenzioni a tutela della bellezza del luogo

A tali operazioni seguirà un opera di manutenzione programmata attraverso controlli di percorribilità semestrali, cui seguiranno gli interventi di manutenzione necessari. Attualmente la conferenza dei servizi relativa al rilascio delle autorizzazioni necessarie è già stata indetta e sono già stati acquisiti i pareri dell’ Assessorato alla difesa dell’ambiente e del Corpo forestale e di vigilanza ambientale, mentre sono in fase di risoluzione le criticità riscontrate dalla Soprintendenza archeologica per le belle arti e paesaggio delle provincie di Sassari e Nuoro. Superata questa fase, finalmente si entrerà nel vivo dell'intervento.

Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....