A fine luglio prenderanno il volo a Tepilora le sei aquile arrivate da Sicilia e Spagna

01 Luglio 2021
La voliera di pre-ambientamento gestita da Forestas a Tepilora

Dopo il loro recente trasferimento in Sardegna, sei aquile del Bonelli (due femmine e quattro maschi) nate nello stesso anno (2021) si trovano attualmente nella voliera di pre-ambientamento in sito protetto da Forestas, presso il Parco regionale di Tepilora.

È questo il luogo in cui questi preziosi rapaci saranno definitivamente liberati alla fine di luglio nell'ambito del progetto Aquila A-Life con il coordinamento italiano di ISPRA e la collaborazione del Grefa (Spagna).

Come sta andando?

La notizia relativa alla morte di alcune Aquile di Bonelli rilasciate in Sardegna dal 2018, ha suscitato un largo interesse: i ricercatori ISPRA hanno dato alcune spiegazioni, che qui riassumiamo:

  1. Gran parte delle aquile non sopravvissute dopo la liberazione erano in dispersione post-natale; durante questa fase, molti degli animali liberati hanno sorvolato tutta la Sardegna, piccole isole incluse, mostrando una grande capacità di adattamento e di orientamento, essendo tornate in diversi casi nelle aree “favorite” anche dopo esplorazioni di lungo raggio (ad esempio, una visita in Corsica); in questa fase della loro vita, ogni linea elettrica rappresenta un pericolo, se non è in sicurezza.
  2. Le folgorazioni da linea elettrica hanno riguardato 5 individui su 20 liberati e sono avvenute fra un minimo di 49 km ed un massimo di 133 km (in linea d’aria) dal sito di rilascio. Gli incidenti sono avvenuti da un minimo di tre a un massimo di 20 mesi dal giorno del rilascio. Non si tratta quindi di un fenomeno che interessa giovani inesperti subito dopo la liberazione, ma di un fenomeno imprevedibile (le aree di folgorazione sono state sempre diverse) benché tutti gli animali siano stati liberati nel medesimo sito e abbiano esplorato l’intera isola e spesso le stesse zone da un anno all’altro.
  3. Il rischio di elettrocuzione è stato attentamente valutato nella fase preparatoria della reintroduzione in Sardegna e rappresenta una delle azioni prioritarie del progetto LIFE, che è dedicato espressamente non solo al rafforzamento della popolazione dell’Aquila di Bonelli nel Mediterraneo occidentale, ma proprio alla messa in sicurezza delle linee elettriche per evitare l'elettrocuzione;    
    [ SUL TEMA DELLE ELETTROCUZIONI, LEGGERE ANCHE IL NOSTRO APPROFONDIMENTO: Linee Elettriche e avifauna: convivenza possibile? ]
  4. Dall’inizio del progetto, grazie alla disponibilità e all’interesse di e-distribuzione, sono stati messi in sicurezza 14 sostegni fra tre e cinque km dal sito di rilascio delle aquile, inclusi due sezionatori ad aria, sostegni particolarmente pericolosi.   La Sardegna è, fra le regioni italiane, quella meno elettrificata, soprattutto meno della Sicilia, dove è presente l’unica popolazione vitale di Aquila di Bonelli in Italia, attualmente in forte incremento. L’incidenza della mortalità da elettrocuzione in Sicilia (circa 50 coppie territoriali, monitorate costantemente grazie al Progetto Life Conrasi, è la più bassa tra quelle riscontrate nel Mediterraneo occidentale. Non ci sono ancora spiegazioni per questo risultato, che lascia tuttavia supporre che la Sardegna abbia ottime potenzialità e che sia estremamente favorevole per questa specie. 
  5. I risultati ad oggi ottenuti del progetto Aquila a-Life in Sardegna, per i dati disponibili, mostrano che la sopravvivenza post rilascio (50% circa) è in linea con quanto emerso dal precedente Life Bonelli, realizzato in Spagna e ora concluso. L’esperienza acquisita nel precedente LIFE ha permesso di avviare rapidamente e con grande consapevolezza la reintroduzione in Sardegna, utilizzando best practice consolidate.
  6. Resta il fatto che ogni perdita è difficile da accettare, soprattutto quando di origine antropica: il progetto Aquila a-LIFE ha contribuito a portare alla luce il fenomeno dell’elettrocuzione in tutta la sua gravità: i trasmettitori GPS hanno permesso di conoscere il destino degli animali rilasciati, di calcolarne la mortalità: ma quanti individui di altre specie muoiono per la stessa causa e rimangono ignoti
  7. Esistono normative che impongono la messa in sicurezza delle linee elettriche? No, le direttive europee e le norme nazionali di recepimento impongono attente valutazioni e l’adozione di sistemi di prevenzione, ove necessario, solo per i nuovi impianti. Le linee esistenti, pur pericolose per l’avifauna (per le conoscenze oggi disponibili) sono a norma.  Come si può affrontare allora questa problematica? Le soluzioni percorribili da un punto di vista tecnico non mancano. Le linee a cavo nudo (bassa tensione e più frequentemente media tensione) possono essere messe in sicurezza con diverse modalità: l’interramento, la sostituzione con cavi unificati isolati o l’apposizione di sistemi di protezione, con costi molto differenti.
  8.  Il coordinatore del progetto Aquila a-Life, l’Associazione spagnola Grefa, è molto attivo su questa problematica e sul sito del progetto è possibile trovare ampia documentazione, incluso un corso on line ed il “libro blanco” sull’elettrocuzione in Spagna -  un testo che esamina la problematica in Spagna e le possibili soluzioni, senza tralasciare gli aspetti normativi.
  9. Che cosa si può fare per contrastare questo fenomeno? Innanzitutto, incrementare la disponibilità dei dati sull’impatto, segnalando sempre eventuali esemplari rinvenuti morti sotto o in prossimità di sostegni di media tensione. Poi, iniziare un processo di messa in sicurezza delle linee elettriche più pericolose reperendo i fondi necessari per l’attuazione delle misure.
  10. Attualmente, ISPRA sta analizzando i dati aggiornati degli eventi di elettrocuzione pervenuti ai Centri Regionali di Recupero Animali Selvatici, grazie alla collaborazione di Forestas e del CFVA che, unitamente all’analisi degli spostamenti delle aquile di Bonelli rilasciate, consentiranno di definire e mantenere aggiornato il quadro di rischio e procedere all’identificazione dei sostegni da correggere e alla prioritarizzazione degli interventi, a fronte della disponibilità di fondi.
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...