EFI Mediterranean Network Forum

28 Settembre 2022
EFI Mediterranean Network Forum 2022

L'agenda della ricerca forestale mediterranea merita attenzione per capire le tematiche su cui si sta attivando l'interesse dell'UE e della Ricerca nel nostro settore...
Tra il 29 novembre ed il 1 dicembre prossimi a Barcellona si terrà la prima edizione del EFI Mediterranean Network Forum che rinnova l'impegno alla collaborazione tra tutti i soggetti che svolgono ricerca forestale anche attuando (come l'agenzia regionale Forestas) le politiche forestali in ambito Mediterraneo.

EFI (ISTITUTO FORESTALE EUROPEO)

L'EFI è un'organizzazione internazionale con quartier generale a Joensuu, in Finlandia, e conduce ricerca scientifica sostenendo le politiche legate alle foreste.

Il Network Forum 2022

Prevede il lancio dell'Agenda di ricerca forestale mediterranea  (MFRA 2030) che sarà il riferimento per ulteriori azioni nel prossimo decennio. MFRA 2030 ha lo scopo di ispirare le parti interessate a svolgere un ruolo nel rendere le foreste mediterranee più resilienti di fronte ai cambiamenti climatici e alle sfide demografiche. Una serie di workshop online incentrati sui quattro temi dell'MFRA 2030 si svolgeranno a novembre in preparazione del forum EFI. I risultati del workshop saranno presentati durante il forum e serviranno come punto di partenza per affrontare una questione trasversale per le foreste mediterranee: la gestione delle foreste per la resilienza delle foreste mediterranee. I risultati del forum saranno presentati ai governi e alle agenzie di sviluppo in cerca di collaborazione, partnership e opportunità di finanziamento e rafforzamento delle capacità. Per i programmi e per dettagli sui temi si rimanda al sito (in lingua inglese). Il programma provvisorio è disponibile allo stesso link (qui allegata la bozza disponibile alla data del 28/09/22, in PDF).

I temi dell'Agenda di ricerca forestale mediterranea europea (MFRA 2030)

  1. Conservazione e gestione della biodiversità e delle risorse genetiche forestali 
  2. Resilienza forestale in un contesto di perturbazioni forestali legate al cambiamento globale
  3. Il trade-off e le sinergie tra più servizi ecosistemici nella gestione delle foreste 
  4.  Innovazioni sociali e aziendali e strumenti politici per implementare la bioeconomia forestale mediterranea

La "piramide" della pianificazione forestale nazionale

La Strategia Forestale Nazionale (SFN) si pone quale strumento essenziale per delineare le politiche forestali nazionali nel contesto di quelle europee e degli accordi internazionali ma anche come vertice della "piramide" della pianificazione forestale, recentemente innovata grazie al Decreto attuativo in materia, pubblicato nel dicembre 2021.  La SFN dà inoltre attuazione a parte della Strategia europea per la biodiversità 2030 e alla Strategia forestale 2030, come previsto dal TUFF ed integra la Strategia nazionale per la bioeconomia per la parte fondamentale legata al sistema foresta-legno.
La SFN indica la via per il riconoscimento ed il rispetto della multifunzionalità delle foreste e per armonizzare a livello nazionale gli obiettivi e le azioni da intraprendere per la sostenibilità della gestione forestale e la tutela del capitale naturale e del paesaggio.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...