Fondi UE per lo sviluppo dei prodotti non-legnosi: il progetto INCREdible

03 Agosto 2017
quercia da sughero

L'Agenzia Forestas ha ottenuto un importante riconoscimento, nell'ambito di un parternariato internazionale, con l'approvazione del progetto INCREdible (Innovation Networks of Cork, Resins and Edibles in the Mediterranean basin) a valere sul programma europeo "Horizon 2020 - Research and Innovation Framework Programme".
Il reale valore di questo progetto starà soprattutto nel partecipare attivamente alla ricerca applicata ed allo sviluppo della filiera del prodotto non-legnoso, ai massimi livelli internazionali garantiti dal parternariato.

Che cos'è Horizon 2020

Si tratta del Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione relativo al periodo 2014-2020. I Programmi Quadro, di durata settennale, sono il principale strumento con cui l’Unione Europa (UE) finanzia la ricerca in Europa, anche sul tema dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione in ambito ambientale.
Per la partecipazione al bando l'Agenzia Forestas aveva predisposto e sottoposto a candidatura nel mese di febbraio 2017 il progetto insieme ad un gruppo di 12 partner di varie nazioni: Finlandia, Belgio, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Grecia, Tunisia.


 

Partner insieme a Forestas

  • Istituto europeo per le foreste della Finlandia (EFI)
  • Istituto di ricerca agraria ed alimentare spagnolo (INIA)
  • Centro catalano per le Scienze Forestali (CTFC)
  • Fondazione per la promozione forestale spagnola di Castilla y Leon (CESEFOR)
  • Unione delle foreste mediterranee del Portogallo (UNAC)
  • Istituto superiore di Agronomia del Portogallo (ISA)
  • Istituto nazionale francese dei servizi per le proprietà forestali (CNPF)
  • Istituto di ricerca forestale croato (CFRI)
  • Istituto nazionale di ricerca per l’ingegneria rurale e le foreste della Tunisia (INRGREF)
  • Università di Ioannina (Grecia)
  • ESSET Energy Systems (Belgio)
  • Etifor Srl (Italia)

Di cosa si occuperà il progetto finanziato

Gli obiettivi generali sono: l’innovazione e lo sviluppo di una rete di saperi e di relazioni commerciali tra gli operatori, per la crescita del settore e la promozione dei prodotti forestali non-legnosi. Appartiene a questa categoria di prodotti naturali del bosco tutto ciò che non è legno: frutti, funghi, corteccia (sughero), pinoli, ghiande, erbe medicinali, oli essenziali, castagne etc…
Il progetto INCREdible affronterà la divisione esistente fra ricerca scientifica ed innovazione relativamente alla rete di servizi connessi ai prodotti forestali non legnosi (NWFP) del bacino del Mediterraneo.
In particolare, si vuole collegare le conoscenze e favorire la collaborazione internazionale tra diversi gruppi di portatori di interesse, sviluppando modelli di business innovativi e rafforzando l'esperienza delle regioni rurali verso lo sviluppo di strategie economiche integrate.
In sostanza, per raggiungere questi obiettivi, INCREdible svilupperà Innovation NETworks (iNets) intorno a linee cruciali dei NWFP mediterranei: sughero, resine, piante aromatiche ed edibili.
Il budget totale ammonta a 2 milioni di €uro. Per Forestas circa 90.000€ per la durata dei 3 anni, ma il reale valore di questo progetto starà soprattutto nel partecipare attivamente alla ricerca applicata ed allo sviluppo della filiera del non-legnoso, ai massimi livelli internazionali garantiti dal parternariato.

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...