Fondi UE per lo sviluppo dei prodotti non-legnosi: il progetto INCREdible

03 Agosto 2017
quercia da sughero

L'Agenzia Forestas ha ottenuto un importante riconoscimento, nell'ambito di un parternariato internazionale, con l'approvazione del progetto INCREdible (Innovation Networks of Cork, Resins and Edibles in the Mediterranean basin) a valere sul programma europeo "Horizon 2020 - Research and Innovation Framework Programme".
Il reale valore di questo progetto starà soprattutto nel partecipare attivamente alla ricerca applicata ed allo sviluppo della filiera del prodotto non-legnoso, ai massimi livelli internazionali garantiti dal parternariato.

Che cos'è Horizon 2020

Si tratta del Programma Quadro dell’Unione Europea (UE) per la ricerca e l’innovazione relativo al periodo 2014-2020. I Programmi Quadro, di durata settennale, sono il principale strumento con cui l’Unione Europa (UE) finanzia la ricerca in Europa, anche sul tema dello sviluppo sostenibile e dell'innovazione in ambito ambientale.
Per la partecipazione al bando l'Agenzia Forestas aveva predisposto e sottoposto a candidatura nel mese di febbraio 2017 il progetto insieme ad un gruppo di 12 partner di varie nazioni: Finlandia, Belgio, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Grecia, Tunisia.


 

Partner insieme a Forestas

  • Istituto europeo per le foreste della Finlandia (EFI)
  • Istituto di ricerca agraria ed alimentare spagnolo (INIA)
  • Centro catalano per le Scienze Forestali (CTFC)
  • Fondazione per la promozione forestale spagnola di Castilla y Leon (CESEFOR)
  • Unione delle foreste mediterranee del Portogallo (UNAC)
  • Istituto superiore di Agronomia del Portogallo (ISA)
  • Istituto nazionale francese dei servizi per le proprietà forestali (CNPF)
  • Istituto di ricerca forestale croato (CFRI)
  • Istituto nazionale di ricerca per l’ingegneria rurale e le foreste della Tunisia (INRGREF)
  • Università di Ioannina (Grecia)
  • ESSET Energy Systems (Belgio)
  • Etifor Srl (Italia)

Di cosa si occuperà il progetto finanziato

Gli obiettivi generali sono: l’innovazione e lo sviluppo di una rete di saperi e di relazioni commerciali tra gli operatori, per la crescita del settore e la promozione dei prodotti forestali non-legnosi. Appartiene a questa categoria di prodotti naturali del bosco tutto ciò che non è legno: frutti, funghi, corteccia (sughero), pinoli, ghiande, erbe medicinali, oli essenziali, castagne etc…
Il progetto INCREdible affronterà la divisione esistente fra ricerca scientifica ed innovazione relativamente alla rete di servizi connessi ai prodotti forestali non legnosi (NWFP) del bacino del Mediterraneo.
In particolare, si vuole collegare le conoscenze e favorire la collaborazione internazionale tra diversi gruppi di portatori di interesse, sviluppando modelli di business innovativi e rafforzando l'esperienza delle regioni rurali verso lo sviluppo di strategie economiche integrate.
In sostanza, per raggiungere questi obiettivi, INCREdible svilupperà Innovation NETworks (iNets) intorno a linee cruciali dei NWFP mediterranei: sughero, resine, piante aromatiche ed edibili.
Il budget totale ammonta a 2 milioni di €uro. Per Forestas circa 90.000€ per la durata dei 3 anni, ma il reale valore di questo progetto starà soprattutto nel partecipare attivamente alla ricerca applicata ed allo sviluppo della filiera del non-legnoso, ai massimi livelli internazionali garantiti dal parternariato.

Condividi:

Notizie ed eventi

24 Gennaio 2025

In albo pretorio un avviso rivolto ai dipendenti categoria D del Sistema Regione; manifestazione di interesse per incarico responsabile Unità Organizzativa . Posizioni disponibili: 4

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...