"Final Conference" del Progetto Incredible

14 Aprile 2021
incredible final

La  conferenza finale di INCREDIBILE  si terrà online nelle giornate del 15 e 16 aprile 2021.

Esplorerà e racconterà i risultati del progetto con un'enfasi speciale sulle iniziative chiave e sui risultati rilevanti di ciascuna rete di innovazione interregionale (iNet).

Questo evento virtuale presenterà anche le innovazioni originatesi dalle attività del progetto, mostrando la forza di alcune partnership durature, formatesi durante il progetto.

La conferenza presterà inoltre particolare attenzione all'importanza di rendere i prodotti forestali non-legnosi (NWFP) visibili nelle reti tematiche dell'Unione Europea.

L'evento online è rivolto agli stakeholder dell'UE, nazionali, regionali e locali nelle catene di valore dei prodotti forestali non legnosi. In particolare, saranno accolti e interessati:

  • associazioni di proprietari forestali
  • produttori e trasformatori
  • organizzazioni di consumatori
  • industrie
  • ONG
  • istituzioni pubbliche, etc.

Registrazione e contatti

Nonostante la registrazione sia ormai chiusa, è possibile seguire l'evento trasmesso online (accesso aperto) e interagire tramite la sua chat accedendo alla seguente pagina web all'inizio di ogni sessione (vedere anche programma allegato): https://www.incredibleforest.net/content/incredible-final-conference-building-partnerships-innovation-mediterranean-nwfp-value-chains

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...