Forum sulle politiche per i prodotti forestali non-legnosi

16 Marzo 2021 - 17 Marzo 2021
INCREDIBILE Forum politico

Durante questo evento - che si terrà ON-LINE il 16 e 17 marzo 2021 - saranno discusse le politiche per rendere i prodotti non-legnosi (NWFP - Non Wood Forest Products) un pilastro della bio-economia europea: un tema fondamentale per la futura Green Economy.

A chi è rivolto

Il Forum è rivolto ai responsabili politici dell'UE, nazionali, regionali e locali e alle principali parti interessate nelle catene del valore NWFP (associazioni di proprietari di foreste, produttori e trasformatori, organizzazioni di consumatori, industrie, ONG, istituzioni pubbliche, ecc.); 

Libro bianco sulle priorità per i prodotti non-legnosi

Il Forum è un'opportunità per considerare le questioni salienti per le politiche riguardanti il NWFP e per arricchire un libro bianco sulle priorità politiche per i prodotti forestali non legnosi in Europa: questo documento è stato sviluppato nell'ambito del progetto INCREDIBLE, con revisione tra pari da parte della IUFRO e di altri esperti di spicco.

Organizzazione

Il consorzio del progetto H2020 INCREDIBLE, guidato dall'Istituto forestale europeo (EFI), con l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), ed il supporto tecnico dell’Agenzia FoRESTAS e della fondazione CESESFOR, organizzano per il 16 e 17 marzo 2021 il Policy Forum, strutturato come evento on-line dal titolo:

"Liberare il potenziale dei Prodotti Forestali Non Legnosi per lo sviluppo dell’economia verde europea

I prodotti forestali non-legnosi

Chiamati anche Non-Wood Forest Products (NWFP) si tratta di: tartufi, funghi, bacche e noci selvatiche, piante aromatiche e medicinali o sughero e resine naturali; sono una fonte spesso inutilizzata di Nature Based Solutions per la green economy europea. Sono alla base delle attività economiche rurali tradizionali e offrono importanti alternative sostenibili ai prodotti di origine fossile.
Tuttavia, realizzare il loro potenziale per contribuire agli obiettivi del Green Deal Europeo e di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite  richiede azioni comuni a livello europeo.

Obiettivi del Forum, destinatari, temi

Il forum andrà online in lingua inglese: sarà un confronto di livello internazionale sulle azioni legislative, regolamentari e organizzative necessarie a posizionare i prodotti forestali non legnosi al centro degli impegni sulla bioeconomia europea; si rivolge quindi ai referenti politici europei, nazionali e locali e alle principali parti interessate nelle catene del valore dei NWFP (associazioni di proprietari di foreste, produttori e trasformatori, organizzazioni di consumatori, industrie, ONG, istituzioni pubbliche, ecc.).

L’evento sarà l’occasione per discutere ed arricchire il libro bianco sviluppato durante il progetto INCREDIBLE, con la revisione da parte della task force IUFRO force IUFRO "Unlocking the Bioeconomy and Non-Timber Forest Products" ed esperti di settore.    Il Forum intende essere:

  • un'opportunità per conoscere il contributo dei prodotti non legnosi alla green economy
  • un'opportunità di networking con gli attori più rilevanti del settore
  • una panoramica delle azioni politiche di successo intraprese nei paesi europei e del bacino del Mediterraneo per affrontare queste sfide 
  • un'opportunità per contribuire a rivedere e discutere le raccomandazioni politiche proposte.

Per maggiori informazioni sul programma collegarsi al sito dell'evento

 

Il progetto Incredible, finanziato dal programma Horizon 2020

Il progetto "Innovation Networks of Cork, Resins and Edibles in the Mediterranean bacino" (INCREDIBILE) mira a mostrare come i prodotti forestali non legnosi (NWFP) possono svolgere un ruolo importante nel sostenere la gestione forestale sostenibile e lo sviluppo rurale creando reti per la condivisione e lo scambio di conoscenze e competenze, promuove la collaborazione intersettoriale e l'innovazione nel settore dei NWFP. 
INCREDIBLE riceve finanziamenti dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione N. 774632.

Condividi:

Notizie ed eventi

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...