Il Ministero dell'agricoltura e delle foreste (MASAF) attraverso la Direzione Generale Foreste - ha pubblicato il settimo aggiornamento (anno 2024) del catalogo ufficiale degli alberi monumentali d'Italia: strumento fondamentale per tutelare i monumenti verdi di grande pregio ambientale e paesaggistico.
Il censimento degli alberi monumentali è stato svolto in questi anni dai Comuni e dalle Regioni e Province autonome sotto il coordinamento del Direzione Foreste del ministero: in Italia esistono oltre 4.600 alberi monumentali (4.655 per l’esattezza) tutelati dal 2013 con una specifica legge (la Legge 10/2013) che considera monumentali gli esemplari arborei che si distinguono per maestosità, età o dimensioni, rivestendo un particolare pregio naturalistico o rappresentando un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale.
LE COORDINATE DI OGNI ALBERO CENSITO E TUTELATO
Per ogni albero, oltre ad alcune foto, sono indicate le coordinate, una breve descrizione e tutte le principali caratteristiche dendrometriche: specie, età, altezza, circonferenza, diametro, criterio di monumentalità ecc.
L’elenco degli alberi d’Italia non è solo uno strumento fondamentale per tutelare per questi monumenti arborei di grande pregio ambientale e paesaggistico, ma ha anche enormi potenzialità come occasione per valorizzare i territori che li ospitano: attorno agli alberi monumentali, infatti, è possibile organizzare attività di educazione ambientale e di fruizione consapevole dei luoghi, ma anche spettacoli teatrali, forme d’arte sostenibili e rispettose dell'habitat naturale (della flora e della fauna).
I servizi ecosistemici generati dalla presenza di questi “monumenti viventi” potrebbero così contribuire a creare una piccola economia a basso impatto a favore delle comunità rurali.
Per scoprire i luoghi dove vivono i patriarchi verdi di Sardegna, basterà navigare nella mappa online del Ministero, per trovare gli alberi monumentali censiti nel territorio.
SEGNALAZIONI
In caso di esemplari meritevoli ma assenti dall'elenco, segnalarli seguendo le modalità descritte in questa pagina.