Catalogo alberi monumentali: online VII aggiornamento (2024)

04 Febbraio 2025

Il Ministero dell'agricoltura e delle foreste (MASAF) attraverso la Direzione Generale Foreste - ha pubblicato il settimo aggiornamento (anno 2024) del catalogo ufficiale degli alberi monumentali d'Italia:  strumento fondamentale per tutelare i monumenti verdi di grande pregio ambientale e paesaggistico.

Il censimento degli alberi monumentali è stato svolto in questi anni dai Comuni e dalle Regioni e Province autonome sotto il coordinamento del Direzione Foreste del ministero: in Italia esistono oltre 4.600 alberi monumentali (4.655 per l’esattezza) tutelati dal 2013 con una specifica legge (la Legge 10/2013) che considera monumentali  gli esemplari arborei che si distinguono per maestositàetà o dimensioni, rivestendo un particolare pregio naturalistico o rappresentando un preciso riferimento ad eventi o memorie rilevanti dal punto di vista storico o culturale.

LE COORDINATE DI OGNI ALBERO CENSITO E TUTELATO

Per ogni albero, oltre ad alcune foto, sono indicate le coordinate, una breve descrizione e tutte le principali caratteristiche dendrometrichespecie, età, altezza, circonferenza, diametro, criterio di monumentalità ecc.

L’elenco degli alberi d’Italia non è solo uno strumento fondamentale per tutelare per questi monumenti arborei di grande pregio ambientale e paesaggistico, ma ha anche enormi potenzialità come occasione per valorizzare i territori che li ospitano: attorno agli alberi monumentali, infatti, è possibile organizzare attività di educazione ambientale e di fruizione consapevole dei luoghi, ma anche spettacoli teatrali, forme d’arte sostenibili e rispettose dell'habitat naturale (della flora e della fauna). 
servizi ecosistemici generati dalla presenza di questi “monumenti viventi” potrebbero così contribuire a creare una piccola economia a basso impatto a favore delle comunità rurali.

Per scoprire i luoghi dove vivono i patriarchi verdi di Sardegna, basterà navigare nella mappa online del Ministeroper trovare gli alberi monumentali censiti nel territorio.

SEGNALAZIONI

 In caso di esemplari meritevoli ma assenti dall'elenco, segnalarli seguendo le modalità descritte in questa pagina.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...