Ci lascia il prof. Camarda: un grande botanico sardo

10 Gennaio 2025

Ieri ci ha lasciato il prof. Ignazio Camarda, da decenni in forza all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di diversi libri tra cui Grandi alberi e foreste vetuste della Sardegna.

Con le sue ricerche, spesso condotte anche in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna) aveva contribuito a numerose pubblicazioni, che hanno permesso a tanti di scoprire la bellezza delle scienze forestali e di conoscere la ricchezza e il valore naturalistico custodito nelle nostre foreste demaniali.

Figura di spicco della botanica in Sardegna, sono sue numerose pubblicazioni scientifiche in cui si individuavano e descrivevano nuove specie, oggi patrimonio della biodiversità sarda. Grazie alla sua dedizione sono stati pubblicati molti testi divulgativi, tra i quai ci piace evidenziare l'importante opera sui boschi e i grandi alberi della Sardegna, con numerosi testi ristampati e diffusi anche recentemente con il logo Forestas.

LE RICERCHE

Era anche un ottimo disegnatore botanico. Il suo lavoro non si esplicava solo a livello regionale e nazionale ma con collaborazioni dal Marocco alla Spagna, dal Colorado al Ciad. 
Ha scoperto, studiato e descritto molte nuove specie della nostra flora: gli si deve il nome di una peonia (Paeonia sandrae) dedicata alla figlia Sandra. C'è poi il Dipsacus valsecchiae dedicato ad una amica e collega, e il Rubus arrigoni, rovo che vegeta solo nella foresta demaniale di Monte Pisanu, presso Sos Nibberos (BONO) dedicata al maestro, collega ed amico (prof. Arrigoni).

Per la Regione Sardegna aveva anche realizzato (con ISPRA e Assessorato Ambiente) la Carta della natura della Sardegna (scaricabile anche in questa pagina, in PDF, insieme ad altre 4 opere) fondamentale documento conoscitivo e di lavoro sugli habitat regionali.  Fondamentale anche il suo contributo nella stesura del PPR regionale.

Si era occupato anche di segnalare le principali piante monumentali delle nostre foreste, e ricordiamo inoltre il fondamentale contributo nell' individuazione delle aree regionali da tutelare e gli studi specifici svolti presso alcune delle foreste demaniali (vedere volume uno).  Era anche poeta, sua una raccolta di rime scritte in sardo con traduzione a fianco (poesie su piante e animali).

 

Anche la nostra agenzia si unisce quindi ai tanti che in queste ore esprimono dispiacere per un addio che priva il mondo forestale di un grande appassionato e di un grande conoscitore della flora sarda.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...

11 Dicembre 2024

Le vendite di prodotti floro-vivaistici e del miele nel Vivaio di Campulongu, Servizio Territoriale di Oristano, saranno sospese dal 16.12.2024 al 12.01.2025 compresi....