Alberi Monumentali: (quasi) tutto quel che c'è da sapere

18 Febbraio 2022
Quercia Pedras Rujas (foto M.Cossu)

La Sardegna ha un tesoro poco conosciuto: una distribuzione di "monumenti verdi" certificati a livello nazionale, che danno alla nostra Isola un altro primato. Un patrimonio naturale, ma anche storico-culturale e collettivo, di grande valore identitario.  La Sardegna è la regione con la maggior presenza di "Alberi Monumentali" censiti in tutta Italia (oltre il 12% sul totale).  Secondo l'aggiornamento 2021 sono 410 gli esemplari sardi censiti (in crescita rispetto al dato 2019 che era di 397).  

Criteri e distribuzione

Gli Alberi monumentali sono piante notevoli per le dimensioni (altezza, diametro, circonferenza), il portamento, proiezione della chioma, e l’età presunta in rapporto alle caratteristiche delle singole specie forestali. Concorrono a determinarne lo stato di albero monumentale anche la localizzazione indipendentemente da altri aspetti (alberi su roccia, su nuraghi) quando contribuiscono a caratterizzare e dare suggestione ai luoghi.”   [Definizione riportata nel glossario della relazione generale del Piano Paesaggistico Regionale].

Quelli recensiti sono distribuiti in tutta la regione, ma l'area geografica più ricca è l’Ogliastra che conta ben oltre 130 alberi monumentali, e la Barbagia di Seulo con oltre 30 esemplari solo in un comune (Seui). Tra le aree a maggiore distribuzione seguono il sassarese (una sessantina) Nuoro (quasi 50) la Città metropolitana di Cagliari (prevalentemente nel Parco di Gutturu Mannu ma anche numerosi esemplari urbani nel capoluogo) e l'oristanese (una quarantina ciascuno) e poi a seguire il Medio Campidano (una trentina) Sud Sardegna e Sulcis (una ventina ciascuno) e infine la Gallura.

Il leccio è la specie con più monumenti verdi nell’Isola, seguito dalla Roverella (Quercus pubescens Willd) e dalla Sughera. Molti patriarchi sono tra gli olivi e gli olivastri, e poi ancora tassi, ginepri  e corbezzoli.  Particolari degni di nota sono il caso della sequoia gigante di Vallicciola (Tempio Pausania, limbara nord), il mirto di San Vito (nel Sarrabus, il fusto arriva a una circonferenza di quasi un metro e mezzo, il castagno di Tonara (Nuoro), con i suoi 5,40 metri di circonferenza, e ancora l’unica vite selvatica monumentale a Urzulei. Non mancano gli alberi monumentali ‘cittadini’, come la grande jacaranda che si trova nei Giardini pubblici di Cagliari e sempre nel capoluogo il fico magnolioide della centralissima piazza Matteotti che con i suoi 12 metri ha il record per la circonferenza del fusto.

Censimento degli alberi monumentali in Sardegna

Il censimento è realizzato in base ai criteri stabiliti dalla definizione giuridica di albero monumentale applicata in tutto il territorio nazionale. I censimenti regionali popolano un elenco nazionale di alberi o gruppi di alberi a cui è riconosciuta una speciale tutela per il raro pregio naturalistico, scientifico, storico o culturale di cui sono testimoni viventi.

Il compito di censire gli alberi monumentali presenti nel proprio territorio è affidato alle Amministrazioni comunali coordinate dalle Regioni. Le norme riconoscono inoltre un importante ruolo di coordinamento ai vari Corpi forestali delle Regioni e Provincie a statuto autonomo. Anche i cittadini e le associazioni possono dare il loro apporto attraverso la compilazione dell’apposita scheda di segnalazione che deve essere consegnata al Comune competente per il territorio in cui si trova l’albero.

In Sardegna, la Giunta regionale ha incaricato il Corpo forestale e di vigilanza ambientale e l'Agenzia FORESTAS (per i territori di competenza) di coordinare e supportare i Comuni, nonché di elaborare l’elenco regionale degli alberi monumentali verificando, attraverso un’istruttoria tecnica, che gli esemplari individuati possiedano i requisiti per essere iscritti nell’elenco. L’elenco regionale degli alberi monumentali viene trasmesso annualmente, entro il 31 dicembre, per l’inserimento nell’elenco nazionale.

Dati e rimandi alle fonti e alla normativa

  1. Elenco degli alberi monumentali della Sardegna [file.pdf]  (aggiornamento Maggio 2021- 410 alberi) 
  2. L'ubicazione degli alberi monumentali è disponibile su: Alberi Monumentali d'Italia - pagina ufficiale Mipaaf e sardegnageoportale.it attivando il livello "D.lgs. n. 42/2004 art 143 (Alberi monumentali - 5-5-2021")
  3. L'Elenco degli alberi monumentali d'Italia, approvato con Decreto del Capo dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole e forestali 5450 del 19/12/2017 è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12/02/2018
  4. Con Decreto dirigenziale n. 661 del 09/08/2018, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti dalle Regioni Lazio, Lombardia, Molise e Sardegna è stato approvato il primo aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente un totale di n. 332 nuove iscrizioni
  5. Con Decreto dirigenziale n. 757 del 19/04/2019, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il secondo aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 397 esemplari 
  6. Con Decreto dirigenziale del 24/07/2020, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il terzo aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 404 esemplari
  7. Con Decreto dirigenziale n. 020506 del 5/05/2021, elaborato sulla base degli elenchi pervenuti è stato approvato il quarto aggiornamento dell'elenco nazionale, contenente per la Regione Sardegna un totale di n. 410 esemplari.   Il numero complessivo di alberi o sistemi omogenei di alberi iscritti in Elenco, integrato dalle nuove iscrizioni e dedotte le variazioni rilevate connesse alla perdita, per morte naturale, abbattimento o elevato deperimento strutturale e fisiologico, di cui agli allegati A e B dei precedenti decreti di integrazione e variazione, ivi comprese le variazioni riportate negli allegati A e B dell'ultimo provvedimento, ammonta per il territorio nazionale a 3.662 esemplari.

Ulteriori informazioni

Per ogni informazione è possibile contattare il Settore tecnico della Direzione generale del CFVA ai numeri 070 6064470, 070 6066607, 070 6062676 oppure l'URP della DG dell'Agenzia Forestas per un contatto con il Servizio Tecnico forestale dell'Agenzia e con i servizi territoriali competenti.

Condividi:

Notizie ed eventi

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...