Fauna Selvatica: breve resoconto di un decennio di ricoveri e cure dei Grifoni in Sardegna

12 Giugno 2015
Grifoni

Dal 2005 ad oggi, dieci anni di registrazioni, sono stati ricoverati 35 grifoni presso il Centro di Allevamento e Recupero per la Fauna Selvatica di Bonassai.
Le cause dei ricoveri sono diverse e principalmente dovute ad intossicazioni, oppure a ferite oppure a traumi che ne impediscono il volo.

Cause di intossicazione per i Grifoni

Le intossicazioni sono principalmente dovute all'assunzione, da parte degli avvoltoi, di sostanze tossiche (tipicamente veleni) presenti nelle carcasse di animali morti - spesso utilizzate in maniera
irresponsabile come esca per eliminare volpi e cani inselvatichiti.

Ferite e traumi

Le ferite sono dovute principalmente a due diverse cause: ferite da arma da fuoco (gli animali sottoposti a radiografia presentano numerosi pallini da caccia) ed impatto con cavi in aria elettrici o telefonici. Quest’ultimo problema riguarda in particolare gli animali più giovani ed inesperti. Alle cause già elencate si è aggiunto un nuovo fattore di rischio: nel mese di settembre del 2014 è stato registrato, per la prima volta in Sardegna, un episodio di impatto contro una pala eolica. L’incidente si era verificato nella periferia di Macomer e l’animale, nonostante il pronto intervento della locale stazione forestale era deceduto a causa di gravi lesioni riportate nell'urto. Si trattava di un giovane individuo (Juvenilis di sesso maschile) che è stato consegnato ormai morto al personale veterinario del centro fauna di Bonassai dopo l'intervento della stazione forestale nel territorio del Marghine-Planargia.

impianti eolici

I problemi causati dagli impianti eolici possono essere per l'avifauna decisamente pesanti, come documentato da molteplici studi effettuati in Spagna, paese che vanta la più alta concentrazione di grandi rapaci in Europa: qui la collisione con pale eoliche costituisce attualmente la seconda causa di morte per i Grifoni dopo quella per avvelenamento. Chiaramente gli animali esposti all'impatto contro turbine eoliche sono principalmente i volatili, sia di grandi che di piccole dimensioni: come gli uccelli migratori (in particolare rondini e rondoni) che urtano direttamente contro le pale delle turbine in movimento procurandosi lesioni generalmente letali.

Problemi importanti sono stati registrati anche a carico dei chirotteri (pipistrelli). Questi piccoli volatori notturni subiscono traumi mortali, anche senza l'urto diretto con le pale eoliche. Il danno registrato, in questo caso, è generalmente riconducibile ai cosiddetti barotraumi: lesioni degli organi interni causati dalla depressione dell’aria (conseguente al movimento delle grandi pale) che determina un vero e proprio schiacciamento degli organi interni di questi piccoli animali.

(ds - Ente Foreste, Redazione Web)

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti
Video: 

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....