Torna a volare nei cieli di Montresta la giovane di Grifone curata a Bonassai

07 Ottobre 2021
La giovane di grifone, chiamata Cristina

Prima di prendere il volo, e di unirsi alla nutrita colonia già presente nell’area di Bosa, si è guardata intorno. Inizialmente incuriosita per l’attenzione rivoltale dagli operatori che l’avevano appena condotta lì, si è rivolta allo splendido panorama della costa bosana e si è goduta quello scenario mozzafiato. Solo dopo aver familiarizzato con quei luoghi, ha aperto le sue ali e si è affidata alle correnti ascensionali per planare alla ricerca della sua nuova comunità.

UNA STORIA DI RECUPERO, CURE E RITORNO IN NATURA

È il lieto fine per Cristina, giovane esemplare di Grifone che avevamo ricoverato il 24 luglio scorso, dopo il recupero in mare a S'abba Druche (Bosa): per il veterinario Forestas che dirige il centro di Bonassai presentava chiari sintomi neurologici da ingestione di acqua salmastra.
Perfettamente recuperato, quindi il 2 ottobre è stata rilasciata dall’Agenzia Regionale Forestas a Badde Orca, nel territorio comunale di Montresta, in un’area che si affaccia a strapiombo sul mare, lungo la costa occidentale della Sardegna. La sua liberazione segue un periodo di ricovero gestito da Forestas nel Centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai, a Sassari.
A Cristina è stato installato un trasmettitore gps che consentirà di monitorare i suoi spostamenti.

L’attività rientra tra le azioni di LIFE Safe for Vultures: finanziato da LIFE 2014-2020, il nuovo Programma per l’ambiente e l’azione per il clima. Il progetto  intende assicurare la sopravvivenza a lungo termine della popolazione di Grifoni in Sardegna. Il partenariato è creato con Veterinaria dell’Università di Sassari, raccoglie l’eredità del progetto LIFE Under Griffon Wings. Oltre a Università di Sassari e Forestas, sono partner del progetto il CFVA, E-Distribuzione e Vulture Conservation Foundation. Forte dei risultati ottenuti nella Sardegna nordoccidentale, il partenariato punta ad estendere l’areale di distribuzione di questa straordinaria specie in altri territori in cui storicamente il grifone nidificava ed era parte integrante dell’ambiente e del ciclo naturale, in particolare la parte centro-orientale dell’isola e il sud della Sardegna.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...