Grifoni: aumentano le deposizioni sulle alte falesie nel bosano

19 Gennaio 2022
LIFE Safe for Vultures - il nido in cui è avvenuta la deposizione

Comunicato stampa - Una coppia d’età avanzata inaugura la stagione riproduttiva

La stagione riproduttiva del Grifone in Sardegna è ripartita sotto i migliori auspici.

Nei giorni scorsi nell’entroterra bosano, in una località che non è opportuno identificare ulteriormente proprio per non attrarre i più curiosi, una coppia in età avanzata ha deposto il suo unico uovo in quella che evidentemente considera la propria “nursery”: è infatti il quarto anno consecutivo che i due esemplari utilizzano lo stesso nido, un lungo cornicione coperto su un’alta falesia.

A fare la rilevazione è stata l’associazione L’Altra Bosa, un gruppo di volontari e appassionati che partecipano alle attività di censimento e monitoraggio programmate

Il rilevamento risale a pochi giorni fa, durante la consueta attività di controllo del territorio, condotta anche nell'ambito del progetto Life safe for Vultures

Il tempo delle deposizioni

Di solito i Grifoni iniziano a deporre a metà gennaio e proseguono sino a febbraio, con qualche coppia ritardataria a marzo: perciò questo è uno dei periodi più delicati del ciclo riproduttivo del grifone, che termina in agosto con l’involo dei giovani, e un disturbo sul sito riproduttivo potrebbe provocare l’allontanamento dell’adulto in cova che - se prolungato - può essere fatale.
Proprio per evitare rischi simili vengono effettuati dei controlli da persone e organizzazioni autorizzate dall’assessorato regionale dell’Ambiente.

Come certifica la fotografia scattata in questa circostanza appoggiando il telefonino a un cannocchiale con ingrandimento variabile 20-60 x 80 di oculare, i controlli vengono fatti a debita distanza, con attrezzature ottiche adeguate, e sono essenziali da un lato per scongiurare presenze che possano costituire elemento di disturbo e dall’altro per produrre documentazione visiva a corredo del monitoraggio.

Contatti

funzionario tecnico
Posizione organizzativa
Telefono:
070 2799284
Cellulare: 320 433 1099
Coordinatore Tavolo Tecnico Regionale Rete Escursionistica della Sardegna (RES)
funzionario tecnico
Telefono:
070 2799325
Cellulare: 320 4331047
Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...