Il Censimento dei grandi alberi della Sardegna (archivio web, 2010)

04 Giugno 2010
Olivastri-Antonello Chiaramida

Il progetto “Grandi Alberi”

Gli Alberi monumentali sono piante notevoli per le dimensioni (altezza, diametro, circonferenza), il portamento, proiezione della chioma, e l’età presunta in rapporto alle caratteristiche delle singole specie forestali. Concorrono a determinarne lo stato di albero monumentale anche la localizzazione indipendentemente da altri aspetti (alberi su roccia, su nuraghi) quando contribuiscono a caratterizzare e dare suggestione ai luoghi.”   [Definizione riportata nel glossario della relazione generale del Piano Paesaggistico Regionale]

L'Ente Foreste della Sardegna è stato delegato dalla Giunta Regionale ad effettuare il censimento dei grandi alberi della Sardegna e alla predisposizione delle misure necessarie alla loro tutela.
L'iniziativa è nata dalla necessità di individuare nel territorio le piante più importanti al fine di predisporre un albo regionale dei "grandi alberi". Le piante di particolare pregio storico-ambientale concorreranno poi per poter essere inserite fra i monumenti naturali. Il progetto, intende valorizzare il singolo individuo "albero", sottolineandone le caratteristiche di grandezza, età, rilevanza storico-culturale che lo rendono unico.

Attività di censimento

Sono state in tutto 573 le schede di segnalazione pervenute contenenti tutti gli elementi essenziali per la definizione dell’albero e per delinearne le caratteristiche e la localizzazione. A queste si sono aggiunte altre 38 segnalazioni effettuate dalla Commissione Tecnica durante i sopralluoghi di verifica.

Nei giorni 3-7 e 17-19 settembre la Commissione Tecnica di Valutazione per il censimento degli alberi monumentali della Sardegna ha effettuato le ricognizioni a campione degli esemplari segnalati.
In totale sono stati 80 gli alberi esaminati, localizzati nei seguenti comuni: Siliqua, Buggerru, Fluminimaggiore, Seulo, Seui, Anela, Bono, Bottidda, Illorai, Tempio, Bortigiadas, Luras, Burgos, Bolotana, San Vito, Sarule, Villaputzu, Arzana, Baunei, Orgosolo, Desulo; per un totale di 32 specie (si veda la tabella 3).

Di ogni esemplare si è verificata la corrispondenza dell’indicazione della specie, apportando le necessarie correzioni ove necessario. Le dimensioni sono state quasi sempre verificate, anche se, per quanto riguarda l’altezza, molto spesso non è stato possibile utilizzare lo strumento metrico e pertanto, per alcuni esemplari, si è potuto solamente effettuare una stima.
Sono stati verificate le coordinate geografiche con l’utilizzo del GPS, e le principali caratteristiche della stazione, che potranno essere ulteriormente precisate in riferimento all’esposizione, al suolo, alle utilizzazioni, allo stato fitosanitario ed alle misure di salvaguardia e tutela.

Attività di divulgazione

Sarà presto disponibile nel sito la relazione finale del progetto completa delle immagini dei grandi alberi. I dati raccolti verrano catalogati mediante l’utilizzo di un database, georeferenziati ed inseriti in un sistema informativo GIS.  Verranno inoltre realizzati dei DVD e distribuiti nelle sedi periferiche dell’Ente Foreste e nelle manifestazioni a cui partecipano gli stand itineranti.

Al fine di tutelare e valorizzare il patrimonio che gli alberi monumentali rappresentano, è in fase di realizzazione una Proposta di Legge Regionale per l'individuazione e la salvaguardia degli alberi monumentali di alto pregio naturalistico e storico, di interesse paesaggistico e culturale.

Documenti correlati

Grandi alberi - Tabella 1 - Numero segnalazioni per provincia [file .pdf]
Grandi alberi - Tabella 2 - Suddivisione per specie [file .pdf]
Grandi alberi - Tabella 3 - Specie analizzate [file .pdf]

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....