GUIDA (2006) al riconoscimento dei grandi alberi della Sardegna

18 Febbraio 2022
libretto grandi alberi

Secondo l'art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n. 10 per Albero Monumentale si intende l'albero ad alto fusto, isolato o parte di formazioni boschive vere e proprie, naturali o artificiali ovunque ubicate, ovvero il tipico albero secolare inquadrabile come raro esempio di maestosità e longevità (quindi rileva l'età o la dimensione) o di particolare pregio naturalistico (per rarità o peculiarità della specie, o per un preciso riferimento alla memoria storica-culturale...). Inoltre, possono rientrare nella stessa classificazione anche i filari e le alberate di particolare pregio paesaggistico-monumentale (inclusi anche nelle aree urbane) ed anche gli alberi ad alto fusto inseriti in particolari contesti architettonici di importanza storica-culturale.

Questa Legge nazionale ha avviato anche in Sardegna il Censimento (attraverso le disposizioni della DGR n.7/8 del 17.2.2015) ed il raccordo con precedenti cataloghi realizzati nel decennio precedente, con il coinvolgimento anche dell'Ente Foreste della Sardegna (ora Forestas).

Gli Alberi monumentali sono piante notevoli per le dimensioni (altezza, diametro, circonferenza), il portamento, proiezione della chioma, e l’età presunta in rapporto alle caratteristiche delle singole specie forestali. Concorrono a determinarne lo stato di albero monumentale anche la localizzazione indipendentemente da altri aspetti (alberi su roccia, su nuraghi) quando contribuiscono a caratterizzare e dare suggestione ai luoghi.”   [Definizione riportata nel glossario della relazione generale del Piano Paesaggistico Regionale]

Censimento degli alberi monumentali della Sardegna, misure per la loro conservazione, valorizzazione e fruizione

Questa sintetica guida al riconoscimento degli alberi è stata realizzata in quei primi anni (2006) dall'Ente Foreste della Sardegna e contiene le schede botaniche delle specie più frequenti presenti in Sardegna; era rivolta a tutti coloro che, pur non essendo esperti botanici, intendessero collaborare al progetto segnalando il loro Grande Albero. Relativamente alle piante (esotiche, spontanee e coltivate) non comprese nella guida o per una descrizione più esaustiva dei caratteri generali e/o particolari delle specie si segnalano le opere riportate in appendice.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

15 Settembre 2023

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....