Censimento grandi alberi della Sardegna (archivio sito web, 2010)

04 Giugno 2010
Olivastri-Antonello Chiaramida

L'iniziativa nasce dalla necessità di individuare nel territorio le piante più importanti al fine di predisporre un albo regionale dei "grandi alberi". Le piante di particolare pregio storico-ambientale concorreranno poi per poter essere inserite fra i monumenti naturali. Il progetto, intende valorizzare il singolo individuo "albero", sottolineandone le caratteristiche di grandezza, età, rilevanza storico-culturale che lo rendono unico. Coloro i quali intendano collaborare all'iniziative potranno fare riferimento alle linee guida riportate di seguito.

Le specie

Potranno essere segnalati tutti gli alberi con portamento arboreo, appartenenti a specie forestali, agronomiche, o ornamentali, di provenienza esotica e di natura autoctona.

Le dimensioni

Per valutare le dimensioni di un albero il principale parametro è la rilevazione della dimensione della circonferenza del tronco misurato ad mt. 1.30 da terra. Questo termine di valutazione, di semplice derivazione (basta un nastro metrico), consente a chiunque di determinare oggettivamente le dimensioni di un albero. Altro importante parametro indicativo della grandezza di un albero è l’altezza.
Questa per evidenti motivi non è di facile e di precisa rilevazione e perciò si consiglia, qualora non si sia in possesso di conoscenze tecniche specifiche, di stimarla affiancando e/o proporzionando all’esemplare oggetti o anche persone di dimensioni conosciute.

La storicità e il valore culturale

Altro elemento che può determinare la segnalazione, può essere il legame dell’albero ad eventi storici culturali (vedi il pino di Caprera posto a dimora da Garibaldi) o anche più semplicemente riferita ad aneddoti e/o ad avvenimenti locali.

Guida al riconoscimento delle piante

Contiene le schede botaniche delle specie più frequentemente presenti in Sardegna ed è rivolta a tutti coloro, che, pur non essendo esperti botanici, intendono collaborare al progetto segnalando il loro Grande Albero. Qualora risulti difficile l'identificazione degli esemplari si potrà chiedere l'ausilio degli esperti telefonando ai Servizi Territoriali dell'Ente Foreste.

Scheda di segnalazione

Per la segnalazione utilizza unicamente l'apposita scheda compilata in ogni sua parte.
Verranno prese in considerazione solamente le schede pervenute nei seguenti modi:
- per fax
- per posta ordinaria
- consegnate a mano presso i servizi territoriali dell'Ente Foreste

Documenti correlati

Guida al riconoscimento dei grandi alberi[file .pdf]
Scheda di segnalazione[file .pdf]
Opuscolo divulgativo[file .pdf]
Locandina divulgativa[file .pdf]

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

05 Dicembre 2023

Con la Delibera n. 42/1 del 04.12.2023 la Giunta Regionale ha approvato l' Avviso pubblico per l'acquisizione delle manifestazioni di interesse per ricoprire l'incarico di Amministratore unico dell'Agenzia . Contestualmente è...

05 Dicembre 2023

Si avvisano gli interessati che è indetto un pubblico avviso per la presentazione delle manifestazioni di interesse a ricoprire l’ incarico di Amministratore unico dell’Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio...

04 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia ha oorganizzato un...

04 Dicembre 2023

Si è tenuto a Bergamo, lo scorso 2 dicembre 2023 , un importante convegno nazionale sulla problematica del saturnismo , ben nota e con cui anche i faunisti e veterinari dell'Agenzia Forestas si confrontano...

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

01 Dicembre 2023

L'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....