Censimento grandi alberi della Sardegna (archivio sito web, 2010)

04 Giugno 2010
Olivastri-Antonello Chiaramida

L'iniziativa nasce dalla necessità di individuare nel territorio le piante più importanti al fine di predisporre un albo regionale dei "grandi alberi". Le piante di particolare pregio storico-ambientale concorreranno poi per poter essere inserite fra i monumenti naturali. Il progetto, intende valorizzare il singolo individuo "albero", sottolineandone le caratteristiche di grandezza, età, rilevanza storico-culturale che lo rendono unico. Coloro i quali intendano collaborare all'iniziative potranno fare riferimento alle linee guida riportate di seguito.

Le specie

Potranno essere segnalati tutti gli alberi con portamento arboreo, appartenenti a specie forestali, agronomiche, o ornamentali, di provenienza esotica e di natura autoctona.

Le dimensioni

Per valutare le dimensioni di un albero il principale parametro è la rilevazione della dimensione della circonferenza del tronco misurato ad mt. 1.30 da terra. Questo termine di valutazione, di semplice derivazione (basta un nastro metrico), consente a chiunque di determinare oggettivamente le dimensioni di un albero. Altro importante parametro indicativo della grandezza di un albero è l’altezza.
Questa per evidenti motivi non è di facile e di precisa rilevazione e perciò si consiglia, qualora non si sia in possesso di conoscenze tecniche specifiche, di stimarla affiancando e/o proporzionando all’esemplare oggetti o anche persone di dimensioni conosciute.

La storicità e il valore culturale

Altro elemento che può determinare la segnalazione, può essere il legame dell’albero ad eventi storici culturali (vedi il pino di Caprera posto a dimora da Garibaldi) o anche più semplicemente riferita ad aneddoti e/o ad avvenimenti locali.

Guida al riconoscimento delle piante

Contiene le schede botaniche delle specie più frequentemente presenti in Sardegna ed è rivolta a tutti coloro, che, pur non essendo esperti botanici, intendono collaborare al progetto segnalando il loro Grande Albero. Qualora risulti difficile l'identificazione degli esemplari si potrà chiedere l'ausilio degli esperti telefonando ai Servizi Territoriali dell'Ente Foreste.

Scheda di segnalazione

Per la segnalazione utilizza unicamente l'apposita scheda compilata in ogni sua parte.
Verranno prese in considerazione solamente le schede pervenute nei seguenti modi:
- per fax
- per posta ordinaria
- consegnate a mano presso i servizi territoriali dell'Ente Foreste

Documenti correlati

Guida al riconoscimento dei grandi alberi[file .pdf]
Scheda di segnalazione[file .pdf]
Opuscolo divulgativo[file .pdf]
Locandina divulgativa[file .pdf]

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...