Suillus bellini

Suillus bellini
Cappello:
4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo involuto nel giovane ed eccedente nell'esemplare maturo.
Carne:
soda, bianco-giallina, di sapore ed odore grati.
Tubuli:
corti, più o meno decorrenti sul gambo, giallo-ocracei.
Pori:
piccoli, angolosi, da crema-giallastri ad olivastri. Secernenti goccioline, che scompaiono con l'età.
Habitat:
cresce sotto le pinete di Pinus pinea, nelle vicinanze del mare, nel tardo autunno e in inverno. Comune.
Spore:
bruno chiaro in massa, lisce, fusiformi. 8-10 X 4-5 micron.
Commestibilità:
commestibile. Si utilizzano solo giovani esemplari, dopo averne asportato la cuticola.
Osservazioni:
un Suillus tipico delle pinete marine. Caratteri distintivi sono: il piede corto, le granulazioni bruno-rossastre su fondo biancastro, il margine del cappello sempre più chiaro.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
Bellini = da nome di persona, dedicato al musicista di Catania.
Sinonimi:
Boletus bellini, Boletus boudieri, Boletus leptopus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 3-7 cm, globoso-convesso poi piano con una leggera depressione al centro. Cuticola bianca o crema-rosato. Margine incurvato, liscio non striato, leggermente scanalato a maturità.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...