Lactarius tesquorum

Lactarius tesquorum
Cappello:
4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto, pellicola non asportabile.
Lamelle:
fitte, strette, annesso-decorrenti, spesso forcate bianco rosate.
Gambo:
altezza cm 2-3,5; diametro cm 0,8-1,2; caratteristicamente corto, attenuato alla base, talvolta scrobicolato, di colore giallo-rosato, cavo.
Carne:
soda, biancastra con sfumature zonate, specialmente alla base del gambo; latice biancastro, dal sapore molto pepato.
Habitat:
in zona mediterranea, tipicamente sotto il cisto.
Spore:
7-9 X 5-6 micron. Ellittiche, irregolarmente reticolate.
Commestibilità:
non commestibile.
Reazioni macrochimiche:
cuticola + FeSo4 = brunastro.
Osservazioni:
tipica specie dell' area mediterranea che cresce abbondantissima, esclusivamente sotto il cisto. può essere confuso con il L. mairei (anche questa specie tipica di questo ambiente), che per raggiunge dimensioni maggiori, ed ha un habitat diverso (presso Q. ilex e Q. suber).
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
tesquorum = delle lande desertiche.

Potrebbe interessarti anche:

  • 5-9 cm; convesso poi appianato, depresso al centro, con margine liscio, talvolta appendicolato. Cuticola di colore bianco opaco, separabile; nudo o con qualche residuo di volva...
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...
  • 5-20 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore camoscio-bruno chiaro. Cuticola asciutta, tipicamente screpolata in areole per il tempo secco.