Leccinum corsicum

Funghi: Leccinum corsicum
Cappello:
4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro variabile.
Gambo:
altezza cm 5-8; diametro cm 1,5-2,5; corto, ovoidale-fusiforme, con base radicante. Giallo, ricoperto da piccole granulazioni in rilievo che scuriscono allo sfregamento o alla manipolazione.
Carne:
soda, compatta, giallastra che vira al taglio verso un rosa-violetto pallido. Odore non significativo, sapore leggermente amaro.
Tubuli:
abbastanza lunghi, gialli, liberi.
Pori:
piccoli, rotondi, concolori ai tubuli ma bruno-rossastri allo sfregamento.
Habitat:
tipicamente sotto il cisto. Tardo autunno.
Spore:
fusiformi. 15-18 X 5-7 micron.
Commestibilità:
commestibile, buono.
Osservazioni:
cresce tipicamente sotto il cisto. Molto apprezzato dai raccoglitori sardi, specialmente nella Provincia di Cagliari. Qualche autore tende a sinonimizzarlo con il L. lepidus, ma da questo fungo si differenzia per alcuni caratteri costanti: taglia piccola, habitat tipico, sapore amarognolo della carne e tendenza a screpolarsi con tempo ventoso.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
boleto del cisto.
Funghi:
Etimologia:
corsicus = corsicano. Per la zona di crescita.
Sinonimi:
Boletus sardous, Boletus corsicus, Krombholziella corsica.

Potrebbe interessarti anche:

  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 6-20 cm, emisferico, poi pulvinato. Cuticola di colore rosa, o rosso lampone, o rosso ciliegia, che si screpola con tempo asciutto, quando nell'adulto compaiono delle macchie...
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.
  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...