Lactarius vinosus

Lactarius vinosus
Cappello:
5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
Lamelle:
fitte, annesse-attenuate o decorrenti, forcate nell'inserimento al gambo, violacee poi verdastre.
Gambo:
altezza cm 2-6; diametro cm 1-2; corto, scrobicolato, cavo, violaceo-verdastro al tocco, attenuato in basso, al momento della raccolta si trascina un po' di substrato.
Habitat:
nelle pinete mediterranee; abbondante nelle stazioni di crescita.
Spore:
da subglobose a ellittiche, verrucose. 7,5-9 X 6-8 micron.
Commestibilità:
commestibile.
Osservazioni:
fungo tipico delle pinete mediterranee. In Sardegna compare dal tardo autunno fino ai primi freddi. Cresce insieme al L. deliciosus dal quale si differenzia
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
vinosus = vinoso.
Sinonimi:
Lactarius violaceus.

Potrebbe interessarti anche:

  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si...
  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...