Boletus aereus

Gairo, porcino nero

Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae.
È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una carne molto compatta (e quindi di ottima resa).
Dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello.

Odore molto grato, intenso ed aromatico, specialmente dopo cottura.
Da crudo ricorda un po' il muschio. 

Cappello:
8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
Gambo:
altezza cm 7-18; diametro cm 3-6; pieno, sodo, obeso, percorso nella parte alta da un fine reticolo color camoscio in leggero rilievo.
Carne:
bianca, immutabile, soda. Sapore grato, odore forte fungino.
Tubuli:
bianchi, poi crema, infine giallo-olivastri.
Pori:
piccoli, biancastri poi giallastri infine olivastri.
Habitat:
sotto latifoglie, soprattutto leccio e castagno e in associazione con macchia mediterranea (corbezzolo, erica).
Spore:
da olivacee a color tabacco in massa, lisce, fusiformi. 13-18 X 4-5,5 micron.
Commestibilità:
commestibile, eccellente.
Reazioni macrochimiche:
carne + KOH = bruno leggero.
Osservazioni:
specie molto ricercata, ben distinta per il cappello scuro e vellutato e per la carne bianca immutabile. È un fungo tipicamente meridionale, abbondante nei boschi della Sardegna.
Condividi:
Scheda
Nome sardo:
Cordolinu reali
Funghi:
Etimologia:
Aereus = bronzeo. Forse per le tonalità del suo cappello.

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • 4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo...
  • 8-15 cm, irregolarmente ovale o subgloboso, cerebriforme, costituito da grosse pieghe contorte, di colore bruno-ocraceo o bruno-marrone.
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • di 4-5 cm, inizialmente emisferico poi convesso, infine piano; margine liscio talvolta appendicolato o leggermente striato; cuticola asciutta bianca, ricoperta di verruche conico-...
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • 5-20 cm; carnoso, convesso poi appianato, guancialiforme, con gibbosità irregolari. Cuticola vellutata, di un bel colore rosso vivo, rosso-porpora. Margine lobato.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si...
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...