Fistulina hepatica

Fistulina hepatica
Carpoforo:
10-20 cm; spessore di 2-3 cm; a forma di lingua o di mensola, sessile o con breve gambo. Colore rosso vivo o rosso sangue. Superficie viscida, gelatinosa, finemente rugosa.
Carne:
Spessa, elastica, succulenta, con venature rosso cupo. Sapore acidulo.
Tubuli:
10-15 mm, biancastri, che tendono ad arrossare.
Pori:
Circolari, dapprima biancastri poi rosso-brunastri.
Habitat:
Su tronchi o ceppaie di latifoglie, soprattutto castagno (Castanea sativa).
Spore:
Ocra in massa, subglobose. 4,5-6 X 3-4 micron.
Commestibilità:
Commestibile.
Osservazioni:
Ottimo fungo, con carne succulenta ed elastica. Occupa una posizione sistematica particolare, a cavallo tra i Polipori ed i Boleti, per la presenza dei tubuli separabili facilmente. Si può consumare anche crudo.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
Hepaticus = del fegato. Per la particolare forma.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.