Lactarius cistophilus

Lactarius cistophilus
Cappello:
2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.
Lamelle:
fitte, bianco-ocracee che si macchiano immediatamente di viola al tocco.
Gambo:
altezza cm 2-4; diametro cm 1-1,5; corto, appuntito alla base, bianco, pruinoso, che si macchia di violetto al tocco.
Carne:
bianca tendente al violaceo; odore non significativo; sapore con retrogusto acre.
Habitat:
abbondante sotto il cisto, comune in Sardegna
Spore:
9-10 X7,5-8 micron. Ellittiche, reticolate.
Commestibilità:
non commestibile.
Osservazioni:
altra specie che cresce sotto il cisto, riconoscibile per le colorazioni violette dell'intero carpoforo; può essere confusa con il Lactarius violaceus, che per ha un habitat diverso.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
"amico del cisto", per l'habitat caratteristico della specie.

Potrebbe interessarti anche:

  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 3-7 cm, globoso-convesso poi piano con una leggera depressione al centro. Cuticola bianca o crema-rosato. Margine incurvato, liscio non striato, leggermente scanalato a maturità.
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...