Suillus collinitus

Suillus collinitus
Cappello:
5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
Gambo:
altezza cm 4-9; diametro cm 1-2; cilindrico, attenuato alla base, dove ricoperto da una fitta trama miceliare di colore rosa. Il resto del gambo di colore giallo-citrino, ricoperto per tutta la lunghezza da granulazioni bruno-rugginose più fitte nella metà superiore.
Carne:
bianco-giallina, spessa, molle, odore e sapore gradevoli.
Tubuli:
adnati, gialli poi verdastri.
Pori:
piccoli, giallastri poi verdastri.
Habitat:
sotto pini, nelle pinete costiere, più raro all'interno. È il meno comune tra i Suillus.
Spore:
bruno-olivastre in massa, lisce, fusiformi. 9-11 X 3-4,5 micron.
Commestibilità:
commestibile, più o meno apprezzato.
Reazioni macrochimiche:
cuticola e carne + KOH = lilla-grigiastro; carne + FeSO4 = grigio; carne, gambo, pori + idrossido d'ammonio (NH4OH) = arancio rosso.
Osservazioni:
è una specie tipicamente mediterranea che cresce in numerosi esemplari nelle pinete litoranee, più raramente si trova nei rimboschimenti a pino marittimo (Pinus pinaster) situati all'interno. Il carattere distintivo il colore rosato del micelio basale. Molto vicino al S. luteus per le colorazioni del cappello; si differenzia da quest' ultimo per l'assenza di anello.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
collinitus = vischioso.
Sinonimi:
Boletus collinitus, Boletus fluryi.

Potrebbe interessarti anche:

  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...
  • di 4-5 cm, inizialmente emisferico poi convesso, infine piano; margine liscio talvolta appendicolato o leggermente striato; cuticola asciutta bianca, ricoperta di verruche conico-...
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...
  • 5-9 cm; convesso poi appianato, depresso al centro, con margine liscio, talvolta appendicolato. Cuticola di colore bianco opaco, separabile; nudo o con qualche residuo di volva...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.