Lactarius deliciosus

Lactarius deliciosus
Cappello:
4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di verde-rame con l'età e se contuso.
Lamelle:
fitte, decorrenti, con lamellule, di colore variabile dall'albicocca al rosso-carota; al tocco si macchiano di verdastro.
Gambo:
altezza cm 2-8; diametro cm 1,5-2,5; concolore al cappello, con scrobicolature di colore più vivo; pruinoso, cavo, cotonoso.
Carne:
biancastra, alla sezione presenta il margine del gambo color carota; latice dolce, rosso-carota, che vira lentamente al verdastro.
Habitat:
si trova nelle pinete, spesso nascosto sotto gli aghi.
Spore:
7,5-9 X 6-7 micron. Arrotondate, ellittiche, con verruche unite a formare un reticolo.
Commestibilità:
commestibile, di buona qualità.
Reazioni macrochimiche:
carne + FeSO4 = dopo 20' verde-oliva; carne + guaiaco = subito violetto, dopo 20' giallastro chiaro; colora di rosso l'urina.
Osservazioni:
il più diffuso fra i lattari a latice rosso. Abbondante nelle stazioni di crescita, si nasconde sotto gli aghi di pino anche se non difficile intravvedere il suo bel colore arancio.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
deliciosus = delizioso, per il suo buon sapore.

Potrebbe interessarti anche:

  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.