Lactarius deliciosus

Lactarius deliciosus
Cappello:
4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di verde-rame con l'età e se contuso.
Lamelle:
fitte, decorrenti, con lamellule, di colore variabile dall'albicocca al rosso-carota; al tocco si macchiano di verdastro.
Gambo:
altezza cm 2-8; diametro cm 1,5-2,5; concolore al cappello, con scrobicolature di colore più vivo; pruinoso, cavo, cotonoso.
Carne:
biancastra, alla sezione presenta il margine del gambo color carota; latice dolce, rosso-carota, che vira lentamente al verdastro.
Habitat:
si trova nelle pinete, spesso nascosto sotto gli aghi.
Spore:
7,5-9 X 6-7 micron. Arrotondate, ellittiche, con verruche unite a formare un reticolo.
Commestibilità:
commestibile, di buona qualità.
Reazioni macrochimiche:
carne + FeSO4 = dopo 20' verde-oliva; carne + guaiaco = subito violetto, dopo 20' giallastro chiaro; colora di rosso l'urina.
Osservazioni:
il più diffuso fra i lattari a latice rosso. Abbondante nelle stazioni di crescita, si nasconde sotto gli aghi di pino anche se non difficile intravvedere il suo bel colore arancio.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
deliciosus = delizioso, per il suo buon sapore.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • 2-7 cm, convesso poi spianato; cuticola bianco-grigiastra con margine nerastro.
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 5-15 cm, da emisferico a convesso, poi appianato. Cuticola molto viscida, totalmente separabile, di colore bruno-castagna, con tonalità violette specialmente sul bordo. Margine...
  • 3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni...
  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 2-8 cm; campanulato-convesso poi appianato, leggermente umbonato; colore verde bluastro con tempo umido, glutinoso; tende a macchiarsi di giallo con tempo asciutto. Ricoperto da...
  • La Lobaria pulmonaria è un grande lichene folioso, epifita . Cresce sulla corteccia di vari alberi (in Sardegna si può trovare su leccio e roverella ). ​Crescita e sviluppo...