Tuber aestivum

Tuber aestivum
Gleba:
inizialmente biancastra poi ocracea, infine brunastra con numerose venature biancastre ramificate e anastomosate (marmorizzazioni), odore gradevole e forte, sapore mite.
Habitat:
sotto latifoglie (Quercus ilex), su terreno calcareo, in giugno-luglio.
Commestibilità:
commestibile, buono.
Osservazioni:
un tartufo abbastanza apprezzato, che cresce in zone a substrato calcareo. Un particolare curioso è dato dalla presenza di una mosca (Suillia pallida) che indica la posizione del tartufo, "danzando" in volo e posandosi nelle immediate vicinanze.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
aestivus = estivo. Per la crescita in primavera-estate.

Potrebbe interessarti anche:

  • Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789) è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae . È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma eccellente e perché dotato di una...
    8-20 (30) cm; emisferico poi convesso. Colore variabile dal bruno-tabacco scuro al nero o al bruno-rugginoso. Superficie vellutata, asciutta. Orlo lobato.
  • 5-20 cm; carnoso, convesso poi appianato, guancialiforme, con gibbosità irregolari. Cuticola vellutata, di un bel colore rosso vivo, rosso-porpora. Margine lobato.
  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • 5-9 cm; convesso poi appianato, depresso al centro, con margine liscio, talvolta appendicolato. Cuticola di colore bianco opaco, separabile; nudo o con qualche residuo di volva...
  • 2-7 cm, emisferico poi piano. Superficie ocra olivacea , feltrata, ricoperta da fibrille brunastre. Margine inizialmente involuto.
  • 2-5 cm, conico poi convesso con umbone ottuso. Superficie giallo paglierino o giallo-ocraceo, ricoperta da piccole squame che si infittiscono nel disco.
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.