Boletus impolitus

Boletus impolitus
Cappello:
5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
Gambo:
altezza cm 6-15; diametro cm 2-6; pieno, sodo, ventricoso. Giallo-biancastro, spesso con zona anulare rossastra nella metà inferiore. Ricoperto da fioccosità concolori. Assenza totale di reticolo.
Carne:
soda, giallina, immutabile al taglio. Odore di acido fenico, più accentuato alla base del gambo. Sapore dolciastro.
Tubuli:
lunghi, arrotondati al gambo, gialli, poi giallo-verdognoli.
Pori:
piccoli, concolori ai tubuli.
Habitat:
in boschi di latifoglie, in zone a clima temperato. Comune in Sardegna, raro nella penisola.
Commestibilità:
commestibile, ottimo.
Reazioni macrochimiche:
cuticola + NH3 = viola; cuticola + KOH = bruniccio; carne + KOH = giallo.
Osservazioni:
specie comune in Sardegna, riconoscibile per il colore pallido, per la taglia slanciata e robusta, l'assenza di reticolo e per l'odore di fenolo alla base del gambo.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
impolitus = non levigato.

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-4 cm; da parabolico a campanulato, color grigio-bruno al centro, rosa-lillacino verso il margine.
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • 4-8 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato e guancialiforme. Superficie bitorzoluta, screpolato con tempo secco e ventoso, untuoso con tempo umido. Colore bruno-scuro...
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...
  • 4-15 cm; emisferico, poi convesso, infine appianato. Colore giallo-olivastro, a volte con tonalità grigiastre, ricoperto da fibrille radiali innate. Cuticola viscosa con tempo...
  • 5-9 cm; convesso poi appianato, depresso al centro, con margine liscio, talvolta appendicolato. Cuticola di colore bianco opaco, separabile; nudo o con qualche residuo di volva...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 5-20 cm, da emisferico a convesso, infine guancialiforme, con andamento irregolare. Cuticola asciutta, leggermente tomentosa, di colore biancastro, o bianco
  • 3-7 cm, globoso-convesso poi piano con una leggera depressione al centro. Cuticola bianca o crema-rosato. Margine incurvato, liscio non striato, leggermente scanalato a maturità.