Amanita curtipes

Amanita curtipes
Cappello:
3-7 cm, globoso-convesso poi piano con una leggera depressione al centro. Cuticola bianca o crema-rosato. Margine incurvato, liscio non striato, leggermente scanalato a maturità.
Lamelle:
spaziate, adnate, con rare lamellule tronche, color crema-rosato, imbrunenti a maturità.
Gambo:
altezza cm 3-5, diametro cm 0,5-2,; debolmente furfuraceo-fibrilloso, biancastro ma tendente ad imbrunire. Anello evanescente. Volva membranosa, grossa, tenace, sacciforme, bianca poi ocracea.
Carne:
soda, bianca poi ocracea; sapore mite, odore particolare, indefinibile, gradevole.
Habitat:
vive su terreno sabbioso sotto la macchia mediterranea, vicino al mare. Rara.
Commestibilità:
da non considerare commestibile per la sua rarità.
Osservazioni:
è un fungo raro, a portamento russuloide, con lamelle spaziate e con gambo corto ricoperto alla base da una volva spessa e tenace. Predilige il terreno nudo, sabbioso, vicino alla macchia mediterranea.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
curtipes = dal gambo corto.
Sinonimi:
Amanita baccata

Potrebbe interessarti anche:

  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • 3-8 cm, inizialmente emisferico, poi guancialiforme-convesso, irregolare con orlo deformato-ondulato.Viscoso con tempo umido, di colore rosso-purpureo, molto variabile, ma sempre...
  • 2-7 cm; convesso poi piano, con leggera depressione centrale, orlo involuto; colore brunastro-violaceo; cuticola asportabile, viscosa con tempo umido.
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.
  • Un lichene è in effetti composto da due organismi distinti : tipicamente un fungo e un'alga . Il fungo viene detto micobionte (ovvero simbionte micotico , dato che i funghi sono...
  • 5-18 cm; convesso, poi appianato depresso e talvolta imbutiforme. Cuticola separabile, lucida, asciutta, rugosa, di colore giallo-arancio brillante; invecchiando scurisce a...
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.