Boletus rhodoxanthus

Boletus rhodoxanthus
Cappello:
6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
Gambo:
Alt. cm 5-15; diam. cm 2-5; massiccio, cilindrico, ingrossato alla base, giallo vivo in alto, rosso verso la base, ricoperto da un reticolo rosso sotto il quale si intravvede il fondo. Si macchia di bluastro alla manipolazione.
Carne:
Compatta, soda. Giallo limone, vira al bluastro solamente nell'area del cappello, nel gambo rimane invariata; odore fruttato, sapore dolce.
Tubuli:
Corti, giallo-verdastri, bluastri al tocco.
Pori:
Piccoli, rotondi, prima gialli poi rosso-arancio, blu alla pressione.
Habitat:
Boschi di latifoglie (Castanea sativa, Quercus ilex).
Spore:
Bruno-oliva in massa, lisce fusiformi. 10-16 x 4-6 micron.
Commestibilità:
Velenoso.
Osservazioni:
Abbastanza comune in Sardegna. È un boleto vistoso dalle colorazioni brillanti. Potrebbe essere confuso con il B. purpureus (ugualmente velenoso) che per presenta sul cappello delle tonalità rossastre omogenee, senza tracce di biancastro e la cui carne vira totalmente e intensamente al bluastro e non solo nel cappello come avviene tipicamente nel B. rhodoxanthus.
Condividi:
Scheda
Nome volgare:
Boleto rosseggiante.
Funghi:
Etimologia:
rhodoxanthus = roseo e giallo.
Sinonimi:
B. purpureus var. rhodoxanthus

Potrebbe interessarti anche:

  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • 2-10 cm; convesso-campanulato, poi appianato, con umbone largo e ottuso. Cuticola asciutta, finemente feltrata. Colore variabile rosso-arancio fino all'ocra-fulvo, bruno-...
  • 3-10 cm; convesso, spianato, infine depresso, non umbonato; colore bruno-rossastro, a volte zonato; orlo involuto talvolta scanalato.
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...
  • 2-6 cm; convesso poi nettamente depresso. Colore variabile dal violetto al viola vinoso, con centro solitamente verdastro. Cuticola separabile, untuosa, decolorata al margine.
  • 5-12 cm; convesso, depresso al centro, con margine irregolare; cuticola separabile per uno due centimetri, di colore aranciato, presto vinoso, infine verdastro
  • 5-12 cm; emisferico, poi convesso-appianato. Cuticola liscia, vischiosa, facilmente separabile. Colore marrone scuro omogeneo, con fiammature radiali nerastre, innate.
  • 2-5 cm; convesso poi appianato, di colore bruno fulvo, con il centro più scuro; cuticola viscosa con tempo umido; margine appendicolato da residui di velo biancastri.
  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • 3-10 cm, emisferico, convesso, poi espanso, talvolta campanulato, carnoso. Superficie squamosa, qualche volta ricoperta nella parte centrale da verruche piramidali o granulazioni...