Boletus fragrans

Boletus fragrans
Cappello:
5-15 (20) cm; da emisferico a convesso, talvolta guancialiforme; cuticola tomentoso-vellutata di un bel colore bruno-cioccolata. Orlo irregolare involuto nel giovane esemplare. Si macchia di nerastro allo sfregamento.
Gambo:
altezza cm 5-15; diametro cm 2-5; robusto, sodo, ventricoso, fusiforme con base radicante; giallo, rosso-bruno alla base, privo di reticolo. Imbrunisce al tocco.
Carne:
gialla, rosata sotto la cuticola, soda, vira di verde-bluastro alla sezione. Sapore insignificante, odore fruttato.
Pori:
piccoli, rotondi poi più ampi, poligonali; gialli macchiati di bruno-olivastro, blu al tocco.
Habitat:
sotto latifoglie (Quercus) in località aperte, calde e asciutte.
Spore:
ocra-olivastro in massa, lisce, ellittiche-fusiformi. 8-15 X 4-5,5 micron.
Commestibilità:
commestibile, buono.
Reazioni macrochimiche:
carne + FeSO4 = grigio-verde.
Osservazioni:
Boleto di grande taglia, tipico delle stazioni calde e asciutte, più abbondante in stagioni siccitose. Frequente in Sardegna. È una specie variabile nelle colorazioni, ma alcuni caratteri permangono costanti, come ad esempio il colore cioccolata del cappello, la cuticola vellutata che talvolta si screpola e il viraggio bluastro.
Condividi:
Scheda
Funghi:
Etimologia:
fragrans = profumato.
Sinonimi:
Boletus xanthoporus.

Potrebbe interessarti anche:

  • 5-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola vellutata poi liscia, di colore variabile dal giallo-ocra, al nocciola-ocra, al bruno chiaro, fino al camoscio.
  • 6-18 cm; da emisferico a convesso, infine appianato. Cuticola facilmente asportabile, lucida, colore rosso-arancio vivo, uniforme, spesso ricoperto da qualche lembo biancastro (...
  • 4-15 cm; convesso, poi imbutiforme; carnoso; margine arrotolato, con zonature concentriche di colore rosso-arancio, rosso-salmone, su sfondo più chiaro; tende a macchiarsi di...
  • 4-12 cm; emisferico poi convesso-appianato. Cuticola molto vischiosa, separabile, di colore biancastro nel giovane, poi bruno-castano ma sempre più chiara sul margine. Orlo...
  • 6-20 cm; emisferico, poi convesso, carnoso, cuticola di colore biancastro, con sfumature rosate più marcate al margine.
  • 2-6 cm, da convesso a campanulato-convesso. Superficie viscosa, ocra-brunastra o ocraceo-fulva, con fibrille radiali più scure. Margine involuto, biancastro negli esemplari...
  • 4-10 cm; convesso poi appianato, con depressione centrale; superficie ricoperta da una lanosità di colore rosa più o meno carico; cuticola non zonata, orlo fortemente involuto,...
  • Cm 8-15 (20), emisferico poi espanso, carnoso, bianco con tendenza a macchiarsi di giallo per sfregamento o con l'età; margine appendicolato; cuticola lucida a tempo secco...
  • 6-15 cm; carnoso, convesso, poi depresso-ombelicato, margine involuto nel giovane, ondulato con l'età. Colore nocciola tendente al grigiastro, con piccole macchie più scure...
  • 2-3,5 cm, inizialmente convesso poi spianato, infine ombelicato. Superficie lucida, viscosa a tempo umido, fulvo, bruno-ocraceo o bruno-rossiccio. Margine pseudodenticolato.