Terranova

Questa foresta confinante a nord con la foresta storica di monte Olia e a nord-est con quella di Sorilis, è attraversata dalla strada provinciale Berchideddu-Mazzinaiu (sede di un vecchio tracciato utilizzato dai pastori di Buddusò e Bitti per la transumanza verso Olbia);
nel versante ovest è costeggiata dalla S.S. n.389, il che permette un facile accesso ai visitatori.
La quota massima di punta S’Appara (sede di una vedetta) è di 759m.
La foresta è attraversata da una fitta rete di piste forestali utilizzate per i lavori di sistemazione idraulico-forestali e risulta particolarmente ricca di acqua sorgiva.
Sono presenti inoltre presenti due laghetti collinari artificiali.
L’idrografia è rappresentata da corsi d’acqua a carattere torrentizio che si riversano in nel più importante, denominato riu Pannuzzu

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da vaste aree prevalentemente naturali a sughera da cui si estrae un sughero qualitativamente pregiato. D'altro canto, su una vegetazione forestale tipicamente mediterranea e povera sono stati impiantati, nel corso dei primi vent'anni di attività forestale, un manto vegetale con fisionomia di boschi artificiali misti di conifere e latifoglie, attualmente interessati da interventi di rinaturalizzazione
Aspetti faunistici:
Negli anni '80 sono stati avvistati al confine con la foresta Sorilis gli ultimi esemplari dell’aquila del Bonelli. Attualmente questa zona è aereale di espansione del cervo sardo e muflone provenienti dal recinto di ripopolamento della foresta di monte Olia.
Come si raggiunge:
cancelli sono aperti dalle 8 alle 16 (contattare il cantiere per informazioni) La foresta è raggiungibile utilizzando piu’ percorsi: - dall’abitato di Alà dei Sardi si percorre la S.S. n.389 in direzione Monti; all’incrocio con la provinciale per Berchideddu, presso la cantoniera di Mazzinaiu si svolta a destra in direzione Terranova; - dall’abitato di Monti si percorre la S.S. n.389 in direzione Alà dei Sardi e, alla cantoniera di Mazzinau si svolta a sinistra; - da Olbia in direzione Loiri-Padru sino al bivio per Alà dei Sardi (incrocio S.S. n.389) svoltare a destra per Monti e dopo 3 km prendere la strada per località scala Pedrosa, dopo circa 300m si trova l’ingresso per la foresta. Telefono: 079 723640
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Morfologicamente il cantiere forestale Semida di Ulassai è piuttosto variegato, con ampie vallate impostate in rocce paleozoiche, per lo più metamorfiche, scisti ed arenaci.
  • Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu . Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Bidderosa, la perfetta cornice a cinque...
  • La foresta demaniale di Alase, con una superficie di circa 1565 ettari, ricade interamente nel comune di Aritzo. Un complesso forestale che ha origine nel Flumendosa a 418 m.s.l.m...
  • Area dalla morfologia accidentata con profonde incisioni provocate da torrenti a regime stagionale. Le pendenze sono molto accentuate e a tratti superiori al 70%. L'altimetria...
  • Storia del cantiere Il cantiere forestale di monte Ferru fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro su una superficie complessiva di 1954 ettari, interamente...
  • Il presidio Forestale di Mariani fa parte del Complesso Forestale Parchi Anglona Meilogu. DESCRIZIONE GENERALE Il Parco Mariani fu acquistato dal Comune nel marzo del 2001 ed è...
  • La foresta di Uatzo si trova nel territorio dei comuni di Tonara, Belvì e Sorgono. L’area è composta in massima parte da boschi di lecci, sugheri, castagni e da larghe aree di...
  • La foresta demaniale di Gutturu Pala-Pubusinu (comune di Fluminimaggiore) proviene dalla società Piombo Zincifera che - con la fine dell’attività mineraria - cedette i terreni di...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...