Terranova

Questa foresta confinante a nord con la foresta storica di monte Olia e a nord-est con quella di Sorilis, è attraversata dalla strada provinciale Berchideddu-Mazzinaiu (sede di un vecchio tracciato utilizzato dai pastori di Buddusò e Bitti per la transumanza verso Olbia);
nel versante ovest è costeggiata dalla S.S. n.389, il che permette un facile accesso ai visitatori.
La quota massima di punta S’Appara (sede di una vedetta) è di 759m.
La foresta è attraversata da una fitta rete di piste forestali utilizzate per i lavori di sistemazione idraulico-forestali e risulta particolarmente ricca di acqua sorgiva.
Sono presenti inoltre presenti due laghetti collinari artificiali.
L’idrografia è rappresentata da corsi d’acqua a carattere torrentizio che si riversano in nel più importante, denominato riu Pannuzzu

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da vaste aree prevalentemente naturali a sughera da cui si estrae un sughero qualitativamente pregiato. D'altro canto, su una vegetazione forestale tipicamente mediterranea e povera sono stati impiantati, nel corso dei primi vent'anni di attività forestale, un manto vegetale con fisionomia di boschi artificiali misti di conifere e latifoglie, attualmente interessati da interventi di rinaturalizzazione
Aspetti faunistici:
Negli anni '80 sono stati avvistati al confine con la foresta Sorilis gli ultimi esemplari dell’aquila del Bonelli. Attualmente questa zona è aereale di espansione del cervo sardo e muflone provenienti dal recinto di ripopolamento della foresta di monte Olia.
Come si raggiunge:
cancelli sono aperti dalle 8 alle 16 (contattare il cantiere per informazioni) La foresta è raggiungibile utilizzando piu’ percorsi: - dall’abitato di Alà dei Sardi si percorre la S.S. n.389 in direzione Monti; all’incrocio con la provinciale per Berchideddu, presso la cantoniera di Mazzinaiu si svolta a destra in direzione Terranova; - dall’abitato di Monti si percorre la S.S. n.389 in direzione Alà dei Sardi e, alla cantoniera di Mazzinau si svolta a sinistra; - da Olbia in direzione Loiri-Padru sino al bivio per Alà dei Sardi (incrocio S.S. n.389) svoltare a destra per Monti e dopo 3 km prendere la strada per località scala Pedrosa, dopo circa 300m si trova l’ingresso per la foresta. Telefono: 079 723640
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La presenza dell’aspro ed esteso complesso di Monte Lerno, culminante a 1093 m s.l.m e le massime elevazioni della dorsale contigua ( Punta Balestrieri , P.ta Selvapinta , Colzu...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • La foresta di Pixinamanna è il risultato dell’intensa azione antropica subita a partire dalla seconda metà del 1839, in particolare dall’abolizione degli ademprivi. Assegnata...
  • Il cantiere forestale di Eltili si trova nel comune di Baunei , ha una superficie totale di 2.691 ettari , di cui 1941 sono in occupazione temporanea (ai sensi della Regio Decreto...
  • Il cantiere forestale Monte Omu - Perd'e Pibera ha un estensione di circa 386 ettari ed è costituito da due corpi principali, quello di Perd’e Pibera (accessibile dal centro...
  • Descrizione generale L'area forestale è pervenuta in gestione all’ex Ente Foreste della Sardegna (Forestas, dal 2016) dall’ Azienda Foreste Demaniali con concessione trentennale...
  • Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari. Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea , prossimi alla...
  • Il cantiere, nato nel 1956, occupa una superficie complessiva di 164 ettari, di cui circa 70 sono ubicati lungo il litorale di Badesi. I restanti 95 ettari, di recentissima...
  • L’area di Bèrchida è caratterizzata da due insediamenti rispettivamente nuragico e medievale e un tafone sottoroccia che fanno della valle un luogo dotato di un fascino unico.