Terranova

Questa foresta confinante a nord con la foresta storica di monte Olia e a nord-est con quella di Sorilis, è attraversata dalla strada provinciale Berchideddu-Mazzinaiu (sede di un vecchio tracciato utilizzato dai pastori di Buddusò e Bitti per la transumanza verso Olbia);
nel versante ovest è costeggiata dalla S.S. n.389, il che permette un facile accesso ai visitatori.
La quota massima di punta S’Appara (sede di una vedetta) è di 759m.
La foresta è attraversata da una fitta rete di piste forestali utilizzate per i lavori di sistemazione idraulico-forestali e risulta particolarmente ricca di acqua sorgiva.
Sono presenti inoltre presenti due laghetti collinari artificiali.
L’idrografia è rappresentata da corsi d’acqua a carattere torrentizio che si riversano in nel più importante, denominato riu Pannuzzu

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da vaste aree prevalentemente naturali a sughera da cui si estrae un sughero qualitativamente pregiato. D'altro canto, su una vegetazione forestale tipicamente mediterranea e povera sono stati impiantati, nel corso dei primi vent'anni di attività forestale, un manto vegetale con fisionomia di boschi artificiali misti di conifere e latifoglie, attualmente interessati da interventi di rinaturalizzazione
Aspetti faunistici:
Negli anni '80 sono stati avvistati al confine con la foresta Sorilis gli ultimi esemplari dell’aquila del Bonelli. Attualmente questa zona è aereale di espansione del cervo sardo e muflone provenienti dal recinto di ripopolamento della foresta di monte Olia.
Come si raggiunge:
cancelli sono aperti dalle 8 alle 16 (contattare il cantiere per informazioni) La foresta è raggiungibile utilizzando piu’ percorsi: - dall’abitato di Alà dei Sardi si percorre la S.S. n.389 in direzione Monti; all’incrocio con la provinciale per Berchideddu, presso la cantoniera di Mazzinaiu si svolta a destra in direzione Terranova; - dall’abitato di Monti si percorre la S.S. n.389 in direzione Alà dei Sardi e, alla cantoniera di Mazzinau si svolta a sinistra; - da Olbia in direzione Loiri-Padru sino al bivio per Alà dei Sardi (incrocio S.S. n.389) svoltare a destra per Monti e dopo 3 km prendere la strada per località scala Pedrosa, dopo circa 300m si trova l’ingresso per la foresta. Telefono: 079 723640
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Un ambito costiero di grande fascino: da punta Pala di Monti (615 m) e punta Castellaccio (828 m) si ammira da Nord ad Est un panorama di rara bellezza (la vista può spaziare da...
  • Storia del compendio forestale Tacchixeddu fu istituito nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro, su terreni comunali. Ubicato su due corpi separati : uno a ovest del...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Il cantiere forestale di Monte Novu, posto nella parte centrale del massiccio del Gennargentu, si estende per una superficie complessiva di ha 3558 ed è pervenuto in concessione...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Alle pendici rocciose di questa foresta si trovano alcuni esemplari di leccio caratterizzati dalle forme contorte che testimoniano la presenza della folta foresta presente in...
  • Inquadramento geografico e amministrativo Provincia: Nuoro Comune: Galtellì Superficie gestita: 520 ettari Descrizione generale Il complesso forestale “Tuttavista” è situato nel...
  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • Non è raro in questa foresta incontrare l’aquila reale, il falco pellegrino, il gheppio, il corvo imperiale e le beccacce. Al confine con il complesso forestale di Monte Nieddu ,...
  • Dal punto di vista fitoclimatico la zona si inquadra nel Lauretum secondo tipo (a siccità estiva) sottozona calda e media. Il complesso forestale "CEDRINO" è situato nel Comune di...
  • Questo cantiere forestale è diviso in due corpi separati, distanti tra loro circa 5 chilometri: Portixeddu si trova sulla costa, presso le le famose spiagge di San Nicolò ;...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.