Gutturu Pala - Pubusinu

Punta Manna Pinn'e Perda

La Foresta Demaniale di Gutturu Pala–Pubusinu ha una forma allungata secondo la direttrice est-ovest, comprende le zone di Terras Nieddas, Gutturu Pala, Pubusinu, P.ta Pillocca, Pinn’e Perda.
La vetta più alta è Monte Serrau (727 m s.l.m.). Confina ad Est con la Foresta Demaniale Marganai. Nella zona sono presenti numerosi resti minerari testimonianza di un’intensa attività passata, la quale rappresentava la principale risorsa economica per la popolazione locale.

Superficie: 944 ettari
Telefono: 0781 20068 

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche. Si tratta di leccette secondarie utilizzate in passato a ceduo, oleeti e ginepreti con ontaneti e oleandreti lungo le principali aste fluviali. Inoltre è presente una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, con presenza della gariga a ginestra, cisto, elicriso e lavanda.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra l’avifauna troviamo l’aquila reale, l’astore sardo, la poiana, il falco pellegrino, la pernice sarda, il corvo imperiale. Tra i mammiferi la lepre sarda, il coniglio, la volpe, la donnola, il cinghiale, il cervo sardo è in fase di espansione dall’areale del Linas- Montimannu. Tra gli anfibi ricordiamo il raro discoglosso sardo.
Come si raggiunge:
- Giungendo da Cagliari, si percorre la S.S. 130 fino all’uscita sul km.43 (Musei – Domusnovas); da qui, seguendo le indicazioni per la Foresta Marganai, si prosegue attraversando la rotatoria sulla strada provinciale 89; infine, dopo un tratto in asfalto si percorra una strada bianca percorribile in autovettura, meglio se fuoristrada, attraversando un folto bosco di lecci e macchia mediterranea arrivando alla zona mineraria di Barraxiutta; giunti al bivio, si prosegue a sinistra sulla sterrata che porta al centro Minerario di Arenas - Tinnì sede del cantiere forestale recentemente ristrutturato. - Giungendo invece da Fluminimaggiore, si percorre la S.S. 126 svoltando sul bivio per la miniera dimessa di Su Zurfuru dalla quale si diparte la pista sterrata che conduce alla miniera di Gutturu Pala, alla località Pubusinu sede di una abbondante sorgente d’acqua, alla miniera di Arenas con il vecchio centro minerario in fase di restauro, sino alla miniera di Tinnì sede del centro aziendale del cantiere forestale.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Perimetro fu aperto nel 1974 dall'Ispettorato Forestale di Sassari, con un primo impianto di 60 ettari, su un terreno fortemente degradato dagli incendi e dal disboscamento...
  • Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono...
  • All'interno del cantiere si trova un sentiero botanico con le specie più rappresentative dell'area. Per le scuole c'è la possibilità di svolgere visite didattiche di sicuro...
  • Il territorio del cantiere forestale di Su Sartu mostra i segni dell’azione devastatrice dei disboscamenti, degli incendi e del pascolo indiscriminato; in quest'area l'Ente...
  • Questa foresta è in gran parte coperta da macchia mediterranea, boschi di ceduo di leccio e giovani rimboschimenti; l'altimetria varia dai 450 ai 1300 metri. E' molto frequentata...
  • La Foresta Demaniale Filigosu divenne demanio regionale nell'anno 1965 attraverso compravendite dal Comune di Oschiri e da privati.
  • Il cantiere di Riu Nuxi è situato in un terreno di proprietà del Comune di Seui, di 2270 ettari , dato in concessione trentennale all’ex-Ente Foreste della Sardegna nel 1991.
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...
  • Il cantiere Coghinas presenta una formazione forestale di elevato interesse naturalistico rappresentata da macchia evoluta, a prevalenza di corbezzolo e da lecci.
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...