Gutturu Pala - Pubusinu

Punta Manna Pinn'e Perda

La Foresta Demaniale di Gutturu Pala–Pubusinu ha una forma allungata secondo la direttrice est-ovest, comprende le zone di Terras Nieddas, Gutturu Pala, Pubusinu, P.ta Pillocca, Pinn’e Perda.
La vetta più alta è Monte Serrau (727 m s.l.m.). Confina ad Est con la Foresta Demaniale Marganai. Nella zona sono presenti numerosi resti minerari testimonianza di un’intensa attività passata, la quale rappresentava la principale risorsa economica per la popolazione locale.

Superficie: 944 ettari
Telefono: 0781 20068 

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche. Si tratta di leccette secondarie utilizzate in passato a ceduo, oleeti e ginepreti con ontaneti e oleandreti lungo le principali aste fluviali. Inoltre è presente una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, con presenza della gariga a ginestra, cisto, elicriso e lavanda.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra l’avifauna troviamo l’aquila reale, l’astore sardo, la poiana, il falco pellegrino, la pernice sarda, il corvo imperiale. Tra i mammiferi la lepre sarda, il coniglio, la volpe, la donnola, il cinghiale, il cervo sardo è in fase di espansione dall’areale del Linas- Montimannu. Tra gli anfibi ricordiamo il raro discoglosso sardo.
Come si raggiunge:
- Giungendo da Cagliari, si percorre la S.S. 130 fino all’uscita sul km.43 (Musei – Domusnovas); da qui, seguendo le indicazioni per la Foresta Marganai, si prosegue attraversando la rotatoria sulla strada provinciale 89; infine, dopo un tratto in asfalto si percorra una strada bianca percorribile in autovettura, meglio se fuoristrada, attraversando un folto bosco di lecci e macchia mediterranea arrivando alla zona mineraria di Barraxiutta; giunti al bivio, si prosegue a sinistra sulla sterrata che porta al centro Minerario di Arenas - Tinnì sede del cantiere forestale recentemente ristrutturato. - Giungendo invece da Fluminimaggiore, si percorre la S.S. 126 svoltando sul bivio per la miniera dimessa di Su Zurfuru dalla quale si diparte la pista sterrata che conduce alla miniera di Gutturu Pala, alla località Pubusinu sede di una abbondante sorgente d’acqua, alla miniera di Arenas con il vecchio centro minerario in fase di restauro, sino alla miniera di Tinnì sede del centro aziendale del cantiere forestale.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • La foresta di Montes ospita una lecceta d'alto fusto plurisecolare unica nel bacino del Mediterraneo per estensione, fisionomia, caratteristiche ecologiche e paesaggistiche.
  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • Questa unità gestionale è costituita da due cantieri della Sardegna sud-occidentale che ricadono amministrativamente nel territorio comunale di Gonnesa , compresi nel campo dunale...
  • Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.
  • Compendio di circa 225 ettari gestiti a titolo di occupazione temporanea.
  • Uno dei cantieri storici, il cantiere del Monte Limbara è situato sul versante nord del massiccio granitico del Monte Limbara, ed è il secondo per importanza regionale. Gli...
  • All’interno del territorio del cantiere è presente, immerso in un bosco di lecci che in alcuni punti lascia spazio alla sughera, un area attrezzata con tavoli e panchine,...
  • Il compendio forestale Girgini è localizzato nel massiccio del Gennargentu . Nel perimetro sono presenti un vivaio volante ed otto aree attrezzate ad uso ricreativo, oltre ad una...
  • La foresta Sorilis presenta importanti impianti di rimboschimenti di conifere e latifoglie. Presenti ancora molte estensioni spontanee di macchia a corbezzolo, fortemente...
  • Il cantiere è costituito da due distinte sezioni: la Marina di Sorso ed il territorio di Abbaccurrente (dalla omonima torre aragonese, in comune di Porto Torres). Questi territori...
  • Complesso forestale di proprietà dei Comuni di Illorai ed Esporlatu in concessione all’Ente Foreste dal 1991. Si segnala la presenza di boschi misti di leccio ed agrifoglio di...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...