Gutturu Pala - Pubusinu

Punta Manna Pinn'e Perda

La Foresta Demaniale di Gutturu Pala–Pubusinu ha una forma allungata secondo la direttrice est-ovest, comprende le zone di Terras Nieddas, Gutturu Pala, Pubusinu, P.ta Pillocca, Pinn’e Perda.
La vetta più alta è Monte Serrau (727 m s.l.m.). Confina ad Est con la Foresta Demaniale Marganai. Nella zona sono presenti numerosi resti minerari testimonianza di un’intensa attività passata, la quale rappresentava la principale risorsa economica per la popolazione locale.

Superficie: 944 ettari
Telefono: 0781 20068 

Aspetti vegetazionali:
Il sito è caratterizzato da una vegetazione forestale tipicamente mediterranea, con la presenza di numerose specie endemiche. Si tratta di leccette secondarie utilizzate in passato a ceduo, oleeti e ginepreti con ontaneti e oleandreti lungo le principali aste fluviali. Inoltre è presente una macchia bassa a predominanza di cisti, euforbie e lentisco, con presenza della gariga a ginestra, cisto, elicriso e lavanda.
Aspetti faunistici:
La zona ospita numerose specie animali. Tra l’avifauna troviamo l’aquila reale, l’astore sardo, la poiana, il falco pellegrino, la pernice sarda, il corvo imperiale. Tra i mammiferi la lepre sarda, il coniglio, la volpe, la donnola, il cinghiale, il cervo sardo è in fase di espansione dall’areale del Linas- Montimannu. Tra gli anfibi ricordiamo il raro discoglosso sardo.
Come si raggiunge:
- Giungendo da Cagliari, si percorre la S.S. 130 fino all’uscita sul km.43 (Musei – Domusnovas); da qui, seguendo le indicazioni per la Foresta Marganai, si prosegue attraversando la rotatoria sulla strada provinciale 89; infine, dopo un tratto in asfalto si percorra una strada bianca percorribile in autovettura, meglio se fuoristrada, attraversando un folto bosco di lecci e macchia mediterranea arrivando alla zona mineraria di Barraxiutta; giunti al bivio, si prosegue a sinistra sulla sterrata che porta al centro Minerario di Arenas - Tinnì sede del cantiere forestale recentemente ristrutturato. - Giungendo invece da Fluminimaggiore, si percorre la S.S. 126 svoltando sul bivio per la miniera dimessa di Su Zurfuru dalla quale si diparte la pista sterrata che conduce alla miniera di Gutturu Pala, alla località Pubusinu sede di una abbondante sorgente d’acqua, alla miniera di Arenas con il vecchio centro minerario in fase di restauro, sino alla miniera di Tinnì sede del centro aziendale del cantiere forestale.
Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Una foresta meta di visitatori, provenienti dal capoluogo e dalle aree limitrofe, per via delle sue caratteristiche che la rendono particolarmente idonea per l’attività sportiva e...
  • Il cantiere forestale “S. Antonio” è situato nel Comune di Macomer , nella cartografia I.G.M. SC. 1:25000 ricade nei fogli 498 sez. – III di Macomer. La superficie totale è di 277...
  • Il Presidio forestale demaniale di Monte Nieddu è ubicato nella parte nord orientale dell'isola. Il territorio è di natura granitica, con una morfologia di alta collina,...
  • Inquadramento geografico e amministrativo Provincia: Nuoro Comune: Galtellì Superficie gestita: 520 ettari Descrizione generale Il complesso forestale “Tuttavista” è situato nel...
  • Il complesso forestale “Pabarile” è localizzato nel massiccio vulcanico del Montiferru (Sardegna centro-occidentale), in un’area montana di notevole interesse ambientale e...
  • L’aspetto vegetazionale di questo piccolo territorio forestale dell'Agenzia è molto vario; si possono trovare parti boscate a prevalenza di sughera, parti a macchia mediterranea e...
  • Sa Mela è un cantiere forestale gestito separatamente dagli altri terreni in comune di Lodè , e va a costituire un corpo indipendente di estensione complessiva di circa 1694...
  • Il cantiere di Riu Nuxi è situato in un terreno di proprietà del Comune di Seui, di 2270 ettari , dato in concessione trentennale all’ex-Ente Foreste della Sardegna nel 1991.
  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • La foresta di Castiadas costituisce un ottimo areale del Cervo Sardo soprattutto grazie al contesto montuoso di grande valore ambientale e paesaggistico nel quale essa si colloca.
  • Il Cantiere forestale di Genna Argiolas-Minderrì si trova lungo la Via dell'Argento , un complesso di piste che collegano otto miniere argentifere, tra cui quella di particolare...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...