Oasi Girisaire

cascate Ulassai (Foto C.Mascia)

Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari.

Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea, prossimi alla restituzione, con successiva trasformazione del titolo di gestione a seguito di sottoscrizione di convenzione ai sensi dell’art. 37 bis della L.R. 8/2016.

In occasione di piogge importanti è possibile ammirare le cascate di Lequarci, alimentate dal rio omonimo che scorre all’interno del perimetro forestale Oasi Girisaire, che con un salto di quasi 100 metri ed un fronte di oltre 50 metri, sono considerate fra le più imponenti della Sardegna.
A poca distanza dalla sede del Complesso Forestale sono presenti le cascate di Lecorci, meno maestose delle precedenti ma altrettanto suggestive.

SEDE

La sede del Complesso Forestale dei Tacchi è ubicata a Ulassai, lungo la strada che dal centro abitato porta alle grotte di Su Marmuri e proseguendo sulla stessa, dopo 200 m si raggiunge l’ingresso principale del P.F. Oasi Girisaire.
Responsabile di Presidio: Sig. Puddu Mario Contatto telefonico: 320 4331294 

 

Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sugherete e macchia mediterranea caratterizzano questo cantiere attraversato dall'omonimo fiume.
  • La foresta demaniale Funtanamela si estende, per 497 ha, nella zona centrale della Sardegna, ai confini tra le province di Oristano e Nuoro. La vegetazione è rappresentata da...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...
  • Questo compendio, noto anche come Padru-Sotza, è accessibile a 4 km dal centro abitato di Padru, ricade nel Bacino Idrografico del Padrongiano e afferisce al Complesso Forestale...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • La foresta di Linas è stata acquisita come proprietà demaniale da privati. Si trova nel cuore del territorio del M. Linas, che con i suoi 1236 m s.l.m.m. rappresenta il complesso...
  • Il Perimetro forestale di Allai si estende per 1042 ha sulle pendici nord-occidentali del Monte Grighine; è stato gestito dall’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste fino al...
  • La Foresta Demaniale Monte Pisanu è un possedimento demaniale dal 1886. Al suo interno si possono ammirare tassi plurisecolari, rari endemismi, boschi di roverella e formazioni...
  • In questa foresta demaniale sono stati reintrodotti in numero consistente i cervi, specie che ha rischiato l’estinzione ma che ad oggi prolifera distribuendosi sull’intero...
  • storia del cantiere Il cantiere forestale di Cartucceddu fu istituito (insieme a quello di Perd'e Liana ) nel 1992 dall’ Azienda Foreste Demaniali di Nuoro ed ha una superficie...
  • Il compendio forestale “Santa Maria” , situato nel comune di Bosa , cartograficamente ricade nei fogli IGM 479 sez. I – II – III - IV. La superficie è di proprietà dell’ Istituto...
  • Una bellissima pineta di pino d’Aleppo e di pino domestico insieme ad una ricca vegetazione spontanea costituiscono la foresta costiera di Bidderosa, la perfetta cornice a cinque...