Oasi Girisaire

cascate Ulassai (Foto C.Mascia)

Il presidio forestale Oasi Girisaire (Ulassai) ha una superficie complessiva di 1285 ettari.

Si tratta di terreni comunali attualmente in occupazione temporanea, prossimi alla restituzione, con successiva trasformazione del titolo di gestione a seguito di sottoscrizione di convenzione ai sensi dell’art. 37 bis della L.R. 8/2016.

In occasione di piogge importanti è possibile ammirare le cascate di Lequarci, alimentate dal rio omonimo che scorre all’interno del perimetro forestale Oasi Girisaire, che con un salto di quasi 100 metri ed un fronte di oltre 50 metri, sono considerate fra le più imponenti della Sardegna.
A poca distanza dalla sede del Complesso Forestale sono presenti le cascate di Lecorci, meno maestose delle precedenti ma altrettanto suggestive.

SEDE

La sede del Complesso Forestale dei Tacchi è ubicata a Ulassai, lungo la strada che dal centro abitato porta alle grotte di Su Marmuri e proseguendo sulla stessa, dopo 200 m si raggiunge l’ingresso principale del P.F. Oasi Girisaire.
Responsabile di Presidio: Sig. Puddu Mario Contatto telefonico: 320 4331294 

 

Condividi:
Scheda
Tipologia:
Servizio di appartenenza:
Complesso forestale di afferenza:

Potrebbe interessarti anche:

  • L’isola, interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, area protetta marina e terrestre di interesse nazionale e comunitario, afferisce per la gestione...
  • Questo compendio, costituito da terreni dei Comuni di Fordongianus, Busachi, Paulilatino e Villanova Truschedu, è situato in parte sul Massiccio del Grighine ed in parte a Pranu...
  • La zona di Montresta in cui è ubicato il cantiere forestale ha un buon interesse ambientale, valenza conferitale dagli aspetti paesaggistici e dalla presenza di diverse specie...
  • Un'area ricca di suggestioni paesaggistiche e di beni naturali (flora e fauna) inserita in una rete di viabilità forestale che favorisce l'escursionismo: per raggiungere le...
  • Questo territorio, insieme all’ Oasi permanente di protezione faunistica di Assai costituisce un biotopo di rilevante importanza faunistica : è infatti un habitat particolarmente...
  • Di proprietà del comune di Illorai e in concessione all’EFS dal 1991. Questo complesso ha una forte valenza naturalistica e ambientale per la presenza di lembi di foresta...
  • Si tratta di una superficie in occupazione temporanea di competenza sino al 2000 dell’Ispettorato Ripartimentale delle Foreste e dal 2001 dall’Ente Foreste della Sardegna. La...
  • Il Monte Ortobene offre al visitatore un'incredibile varietà di scenari paesaggistici grazie all’alternarsi di torrioni, picchi e pinnacoli, costituiti da rocce molto dure e...
  • Il cantiere di Taccu Mannu - Corongiu ( unificato e ridenominato in "cantiere Ussassai" ) si trova su di un'area di proprietà del Comune di Ussassai, gestita negli anni in...
  • ll Cantiere di Castelsardo si affaccia sulla valle del Coghinas e sullo splendido Golfo dell'Asinara dalle cui vette è possibile ammirare tutta la costa da Capo Falcone fino a a...
  • Forest'Anela fu dichiarata inalienabile dalla legge 4 marzo 1886 n. 3713 e affidata al Demanio dello Stato. Per il suo patrimonio forestale, è senz'altro una tra le più...