Cicerchia

Lathyrus latifolius (foto di Cristian Mascia)

Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al di sotto della fascia montana. Pianta perenne alta sino a 150 cm.  Originaria del Medio Oriente è una leguminosa a ciclo annuale, molto simile a ceci, fave, piselli. Cresce anche in condizioni difficili. 

Frutto legumonoso, oblungo e compresso, lungo sino 8 cm con massimo 12 semi. Si consumano secche, previo lungo ammollo, prima di essere cotte e consumate. 
L’odore, da crudo, assomiglia al pisello (il piatto cotto a un sapore tra fava e pisello).

Conosciuta anche come: Cicerchia a foglie larghe, Galletto, Ingrassabue, Latiro latifoglio, Petti di monaca, Pisello da siepe, Pisello salvatico, Rubiglio di bosco o selvatico.

Extra:

Specie assai comune in Sardegna, offre una gradevolissima e appariscente fioritura porporina.  La specie simile (Lathyrus sativus) Si consuma come piatto povero, ricordo di un periodo in cui la carne era sostituita da legumi poveri.

Corologia:
Periodo di fioritura: maggio-agosto
Etimologia:
Il nome generico è la latinizzazione dell'antico termine greco 'lathyros', che designava una pianta non identificata da cui si estraeva una sostanza eccitante; il nome specifico in latino significa 'a foglie larghe'.
Somiglianze e varietà:
Lathyrus sativus nota con i nomi di pisello d'erba, veccia indiana, pisello indiano, veccia bianca, almorta, guija, pito, tito o alverjón (Spagna), chícharos (Portogallo), guaya (Etiopia), e khesari (India). Questa particolare varietà aveva un consumo alimentare diffuso nelle aree povere del meridione, ora in rapido declino.
Curiosità:
In passato i semi delle cicerchie (Lathyrus sativus) venivano usati come cibo povero, specie durante le carestie; l'uso prolungato di questo alimento causava una grave sindrome neurologica - detta latirismo - dovuta alla presenza nei semi di un amminoacido tossico per il sistema nervoso.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lathyrus Latifolius
Nome sardo:
Pisu fa, Denti becciu, Denti di 'eccia, Fravaria, Basoleddu, Chericu, Cherigu, Pisu de colore, Piseddu areste
Flora:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta cespugliosa di 1-3 metri di altezza. Rami bruno-rossastri tendenti al grigio dopo il terzo anno di vita. Foglie con picciolo di 8-10 mm, alterne, decidue, dentate, di forma...
  • Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati. La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Arbusto sempreverde, spinescente, con fusti eretti, verde-scuri, i principali dritti, rigidi e striati, quelli secondari appiattiti e simili a foglie (cladodi) di forma da...
  • Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso. Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa; margine ondulato-crenato;...
  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...
  • Arbusto o piccolo albero di 2-6 metri, con rami giunchiformi, flessuosi, opposti. Rami a corteccia bruno-aranciati, i giovani verdastri, pubescenti, striati. Foglie semplici,...
  • Erbacea alta tra 40 e 150 cm. L’ infiorescenza è in cima al fusto, composta da fiori lunghi (3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato, color porpora con macchie rosso scure e...
  • Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro. Rami giovani densamente lanosi. Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle...
  • Pianta alta 5-20 cm. Infiorescenza lassa formata da pochi piccoli fiori. Foglie inferiori disposte a rosetta, relativamente corte, ovato-lanceolate, con apice acuto. Brattee...
  • Il Lupino giallo è una pianta erbacea annuale con radice a fittone, ramosa. Cresce tipicamente a quote da 0 a 600 m.s.l.m. La varietà commestibile di lupino è quello bianco (...