Pianta erbacea perenne alta dai 20 ai 60 cm. Il fusto è eretto, slanciato,nudo e glabro con una certa pubescenza in alto. È provvisto di due foglie, sub-opposte, ovate, ottuse all’apice, nervute. Infiorescenza allungata, cilindrica, composta da numerosi fiori verde-giallognoli. Brattee piccole e triangolari. I tepali riuniti a formare un casco non serrato; gli esterni conniventi di 8-10 mm, verde-giallastri, ovati, gli interni lineari. Labello pendente, lungamente bifido, attraversato longitudinalmente da un solco ricoperto di nettare.
Listera maggiore
Corologia:
Distribuita dall’Islanda alla Siberia. In Italia è presente in tutto il territorio, più abbondante al Nord meno frequente al centro-sud. Tipo corologico: Eurasiat.
Fenologia:
Da maggio a luglio.
Habitat:
Boschi freschi, cespuglieti, radure, margini di sentieri, prati umidi, dal livello del mare fino ai 1600 metri di altitudine. Vegeta su suoli sia acidi che basici.
Forma biologica:
Geofita rizomatosa.
Curiosità:
Sono numerosi gli insetti che fanno visita ai fiori di Listera per nutrirsi del nettare secreto dalle ghiandole situate sul labello. I più efficaci impollinatori di L.ovata sono Imenotteri parassiti di insetti e di piante.