Lingua di cane (Cinoglossa)

Lingua di cane

Nota anche con i nomi di “lingua di cane”, “erba vellutina”, “cinoglosso” e “zerumola”, la Cinoglossa è una pianta spontanea biennale, con fusto peloso di colore verde chiaro, ramificato solo nella parte superiore. Pianta vascolare con fiori e semi, diffusa nelle regioni temperate e subtropicali sia dell'emisfero Nord che Sud.

Le foglie, di un colore tendente al grigio, sono lunghe, picciolate e cedevoli. 

I fiori hanno un caratteristico colore e crescono riuniti in grappoli. I colori dominanti della parte del fiore costituita da calice e corolla sono: blu, violetto o celeste.

frutti sono nucule uncinate, che a maturità sono durissime e si attaccano con facilità agli indumenti. 

Extra:

Questo genere è difficile da individuare.  Occorre quindi attenzione ed osservare sia rami fioriti che rami fruttificati, raccogliendo gli esemplari in stagioni differenti.

L’odore è nauseabondo, mentre il sapore è prima dolciastro, poi amarognolo. 

Nota sin dal XVI secolo impiegata come sedativo.

Corologia:
Areale limitato alle coste mediterranee
Fenologia:
fioritura marzo-giugno
Habitat:
Radure, garighe, pascoli. Bordi delle strade, terreni disturbati e rimossi, praterie sino a 1.300 m s.l.m.
Etimologia:
Il nome della pianta deriva dalle parole greche kyôn (cioè “cane”) e glôssa (ossia “lingua”), e si riferisce probabilmente alla caratteristica forma delle foglie.
Somiglianze e varietà:
Distribuito nelle regioni temperate e subtropicali sia dell'emisfero nord che dell'emisfero sud, il genere Cynoglossum annovera circa 65 specie, di cui sul territorio italiano, sono presenti dieci specie: C. cheirifolium L., C. clandestinum Desf., C. columnae Ten., C. creticum Miller, C. dioscoridis Vill., C. germanicum Jacq. C. megellense Ten., C. montanum L., C. nebrodense Guss., C. officinalis L
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Cynoglossum cheirifolium L.
Nome sardo:
Lingua de cani, Limba 'e gane
Flora:
Famiglia:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Simile alla Tamerice comune ma con corteccia rossastra . Si tratta di un albero o arbusto di altezza tra 1 e 5 metri con rami giovani esili. Foglie di 1-2,5 mm, imbronciate,...
  • Erbacea perenne, rustica e resistente: la fioritura da marzo a maggio decora i panorami della Sardegna. Considerata infestante dei pascoli, non è molto gradita dagli animali...
  • Albero dalle dimensioni maestose, alto fino a 25 metri di altezza. Chioma non molto densa, dall’aspetto conico-piramidale dovuta alla ramificazione presente già nella parte basale...
  • L'Eucalitto (o Eucaliptus ) è un albero sempreverde che può raggiungere i 30 metri di altezza . Le foglie sono pendule, coriacee e aromatiche e presentano una particolarità sono...
  • Pianta erbacea perenne con foglie lunghe fino a 1 m, che partono direttamente dal terreno e disposte a rosa , composte da un asse centrale (ràchide), ricoperto da scaglie marroni...
  • Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare , alta 1,50 massimo 2 metri , talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri. Il fusto è tortuoso e contorto, con rami...
  • Il rovo selvatico (spesso chiamato anche " comune " benchè sia più propriamente il nome del R.fruticosus ) è uno dei "rovi da more". Pertanto si indica diffusamente come: Rovo...
  • Arbusto sempreverde con fusti eretti, compatto. Foglie diritte o leggermente ripiegate verso l’alto lunghe da 6 a 11 mm in verticilli di 4 o 5. Fiori rosa-violetti in fascetti...
  • Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri , molto ramificato. Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri,...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Albero di medie dimensioni , altezza tipicamente sui 12-15 metri; chioma piramidale densa, tronco dritto o arcuato ascendente, corteccia scura solcata irregolarmente...
  • Albero o piccolo alberello caducifoglio alto fino a 12 metri con corteccia grigiastra e ruvida negli esemplari adulti; rami giovani pubescenti, poi glabri, bruno-rossicci. Foglie...