Ofride scura

ofride scura

Pianta erbacea perenne alta fino a 30 cm,con infiorescenza a spiga rada.

Fusto eretto, foglie lanceolate in rosetta basale, generalmente larghe e corte. Tepali esterni verdi, ovaliformi e ottusi; i laterali opposti ed il mediano curvato in avanti, con apice arrotondato. Tepali interni lunghi circa 2/3 rispetto agli esterni, stretti, lineari, di colore variabile da giallo-verdastro a bruno-verdastro.

Labello trilobato, allungato, leggermente convesso, con lobo mediano lievemente bilobato, vellutato, bruno-rossiccio bordato di giallo, con macchia violacea. Ginostemio privo di rostro.

Extra:

Le Ophrys, appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, devono il nome a un'antica parola greca che significa "ciglia" per la pelosità del loro fiore (labello).

Corologia:
Presente in Italia meridionale e centrale, nelle isole, in Liguria ed in Emilia Romagna. Più frequente nelle isole e al sud, gradualmente più rara al nord. Tipo corologico: Steno-Mediterraneo
Fenologia:
Fioritura dagli ultimi di febbraio a fine maggio.
Habitat:
Macchie discontinue, garighe, boschi radi, fino a 600 m. di altitudine, generalmente su suolo calcareo.
Forma biologica:
Geofita bulbosa
Curiosità:
Alcuni popolamenti della Sardegna possiedono delle caratteristiche particolari quali: fiori relativamente grandi, disegno di colore azzurro brillante, rovescio del labello rossiccio; per questo motivo, tali popolamenti, vengono assegnati alla sottospecie iricolor (Desfontaines). Tuttavia, tra i ricercatori, esistono tuttora pareri discordanti, in quanto alcuni autor,i la elevano al rango di specie. In questo caso la presenza di forme intermedie rende opinabile questa distinzione.
Tags:
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Ophrys fùsca
Flora:
Famiglia:

Potrebbe interessarti anche:

  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Pianta vigorosa e appariscente, alta 20-70 cm. Fusto grosso, eretto, cilindrico, glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, con apice acutissimo divergente, di colore verde chiaro...
  • Noto anche come cisto marino , anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. Arbusto sempreverde , con fusto cespuglioso e molto ramoso , vischioso e aromatico...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Lo zafferano minore (o Croco ) è una specie endemica di Sardegna e Corsica, assai affine allo Zafferano vero ( Crocus sativus L.) pianta di origine asiatica che trova ampio...
  • Detto anche Pino da pinoli o Pino italico , il Pinus pinea è albero maestoso , alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello...
  • Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili,...
  • Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino , come il colore delle sue galbule, usate per la...
  • Arbusto o albero alto fino a 10 metri , a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti. Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia...
  • In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni -...
  • Piccolo albero di 5-7 metri in prevalenza arbusto, il cui nome italiano è Alaterno , oppure Ranno lanterno , Linterno , Purrolo o Ilatro. La chioma è densa e compatta, la...
  • Noto anche come Erba scodellina , è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso...