Arenaria balearica

Arenaria Balearica (foto a Esterzili di Alessandra Boi)

Camefita suffruticosa (dotata di fusti legnosi solo alla base, generalmente di piccole dimensioni) è endemica delle Baleari e del sistema Sardo-Corso ed Arcipelago Toscano (isola di Montecristo). 
Presente in Sardegna (anche a quote considerevoli, come ad esempio il Monte Santa Vittoria ad Esterzili) e sull'Isola dell'Asinara (in associazione con altri due endemismi tirrenici:Cymbalaria aequitriloba e  Bellium bellidioides - alias Pratolina spatolata). 

Si tratta di un'erbacea perenne, conformata con fusti prostrati e striscianti, sottili e molto ramificati.

Fiorellini solitari, portati da un peduncolo eretto. Corolla con 5 petali bianchi. Fiorisce tra aprile e giugno.

I frutti sono capsule deiscenti ovoidali.

Foglie leggermente carnose, sono opposte e ciliate nel margine, ovali o perfettamente circolari (del diametro fino a 4 mm).

Extra:

Frequente nelle spaccature umide delle rocce e nei pressi di sorgenti. Caratteristici i fiorellini, minuscoli anche a confronto con un'unghia del dito.

Habitat:
Ambienti umidi e ombrosi, suoli sabbiosi con substrati silicei, fessure delle rocce e tafoni, dal livello del mare a 1400 metri slm.
Etimologia:
da arena: (sabbia) per l'ambiente di crescita di queste piante; balearica: originario delle Isole Baleari, arcipelago spagnolo.
Somiglianze e varietà:
Areanaria caespitosa Salisb., Arenaria corsica Steud., Arenaria gayana F.N. Williams
Curiosità:
Specie a rischio (Livello IUCN: LC - Entità non protetta).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Arenaria balearica L.
Flora:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta di aspetto esile alta 15-40 cm. Fusto pubescente. Foglie piccole, raramente più lunghe di 3 cm., le superiori lanceolate, quelle inferiori ovato ellittiche. Brattee fiorali...
  • Pianta erbacea perenne alta 30-150 cm, rizomatosa che, come dice il nome, porta fiori femminili e maschili su due piante diverse. Il fusto è eretto a sezione quadrata. Il rizoma...
  • Pianta vascolare con fiori e semi ( Angiospermae ). Colori dominanti della fioritura: blu/violetto/celeste. Questa pianta endemica della Sardegna centrale è inserita nelle...
  • Arbusto prostrato , caducifoglio, spinoso e assai ramoso, con corteccia grigiastra . Rami giovani pubescenti. Foglie alterne, caduche , ellittiche, spesso ovate, seghettate almeno...
  • Pianta erbacea annuale o biennale, alta 10-40 cm, mollemente pubescente, con fusti robusti, eretti, semplici o ramificati. Radice fittonante, non molto profonda. Le foglie,...
  • Albero molto longevo che può oltrepassare i 600 anni di età, l’Olmo campestre può raggiungere l’altezza di 30 metri. Molto ramificato, con chioma piramidale o tondeggiante, fitta...
  • Erbacea biennale, alta fino a 50 cm, con fusti prostrato-ascendenti e dotata di svariati rami divaricati , ragnatelosi, ruvidi, angolosi in cima. Il frutto è un achenio bianco...
  • Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi : dove c'è un po' di luce...
  • Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli. Corteccia grigio-...
  • Pianta a disitribuzione mediterranea (in tutte le regioni dell’Italia centrale, meridionale e insulare). Erbacea annuale, alta fino a 50 cm, con fusti eretti, cilindrici, semplici...
  • Conosciuto anche come "Pino di Monterey" o " Pine California" è un albero sempreverde, maestoso ed elegante, alto fino a 25-30 metri, che si contraddistingue dalle altre specie...
  • Pianta arbustiva, caducifoglia in estate alta fino a due metri, molto ramificata, con rami rigidi ed intricati, terminanti con una acuminata spina, leggermente pubescenti da...