Digitale rossa

Digitalis Purpurea (foto C.Mascia)

Pianta erbacea alta da 40 fino a 150 cm.
Il fusto è semplice, ovvero non ramificato, con foglie ovato-lanceolate direttamente inserite su di esso tramite un picciolo, quelle inferiori, o senza, quelle superiori. 

I margini delle foglie hanno dentellatura arrotondata (crenate). Sulla pagina inferiore hanno colore grigio-feltroso.
L’infiorescenza è situata in cima al fusto ed è composta da fiori (lunghi 3-5 cm) tutti rivolti sullo stesso lato con corolla tubolare a forma di campana il cui margine ha 4 lobi.
Il colore dei fiori è porpora con macchie rosso scure e screziature di bianco all’interno.

Digitale purpurea è anche il titolo di una poesia di Giovanni Pascoli, contenuta nei Primi poemetti.  Racconta l'incontro tra due donne compagne di studi in convento che riferiscono la loro esperienza di vita. Il titolo della poesia deriva dal nome della pianta. 
(fonte: wikipedia).

 

Extra:

Attenzione: tutte le parti della pianta, in particolare le sue foglie, sono velenose per la presenza di diversi principi attivi tossici.  L'intossicazione da digitale, per sovradosaggio, può causare visione itterica (giallo) e comparsa di contorni confusi (aloni) e bradicardia (battito lento); i sintomi comprendono nausea e vomito. Ad alti dosaggi, se ingerita, l'intossicazione da digitale può condurre ad arresto cardiaco e morte. Non esattamente un fiorellino tranquillo!

Corologia:
Principalmente Europa occidentale.
Fenologia:
La fioritura avviene fra giugno e agosto in relazione all’altitudine e alla latitudine.
Habitat:
Boschi di montagna soprattutto lungo i sentieri (più luce), margine dei boschi e luoghi disboscati brughiere e montagne rocciose. È specie calcifuga.
Forma biologica:
Emicriptofita bienne o perenne (H).
Etimologia:
Il nome significa “ditale” e infatti il fiore ricorda questo utensile per cucire. Il termine specifico (purpurea) significa rosso purpureo e deriva dal latino.
Somiglianze e varietà:
Esistono in Natura varietà in cui il fiore è rosa, giallo o bianco. Sono note principalmente le seguenti sottospecie o varietà: bocquetii Valdés (Spagna) - Rouy (Corsica) - heywoodii (Penisola Iberica) - Mariana (Penisola Iberica)
Curiosità:
Viene anche coltivata per le proprietà medicinali ma il principio attivo contenuto nelle foglie può essere mortale superate certe dosi.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Digitalis purpurea L.
Nome sardo:
Panderedda, Zàcca zàcca, Zoccadore, Poddigàle, Ditali, Erba de Santu Leonardu, Alba di santi linaldu, Pittioleddu, Istrachiddadore, Oggia 'e vidale,
Flora:
Ordine:
Famiglia:
Approfondimenti

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Pianta erbacea perenne a riposo estivo, poco appariscente in inverno mentre in primavera, alla fioritura il fusto si allunga in un alto scapo fiorale (alto fino a 3 m) che...
  • Arbusto caducifoglio molto ramificato, con fusto eretto e rami sottili che formano una chioma allargata. Rami giovani pubescenti. Corteccia brunastra con sfumature biancastre...
  • Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato , alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. Questa Euforbiacea è una pianta meno diffusa di altre sue omonime, presente...
  • I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune ) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici...
  • Pianta alta 20-80 cm. , generalmente robusta, con fusto eretto, di colore brunastro, grigiastro o violaceo, senza vere foglie, ma con brattee guainanti dello stesso colore...
  • Il vischio deve il suo nome alla sostanza viscida contenuta nelle bacche che è, in forma concentrata, potenzialmente letale (la viscumina, una proteina citotossica) ed è un...
  • Pianta aromatica, comune in Sardegna e molto usata in tutta l'area mediterrana, amata ed utilizzata anche in cucina, in farmaceutica e in cosmesi. Il rosmarino è ritenuto anche...
  • Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi.
  • Detta anche margherita dei campi , la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae , comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...
  • Albero che non supera i 10 metri, con un fusto dritto, talora un po’ sinuoso, che sostiene una chioma arrotondata ed espansa. Corteccia omogeneamente e finemente rugosa,...
  • A ppartenente alla famiglia Ranunculaceae , originario dell'Europa, del Caucaso e dell'Asia Minore.
  • La menta poleggio è conosciuta anche come menta romana ed è un'erbacea perenne della famiglia delle Lamiaceae . Come tutte le specie di menta emana un caratteristico odore...