Gabbiano corso

Gabbiano corso con pulcini
Origine zoogeografica:
Olomediterranea
Areale di distribuzione:
Specie diffusa nel mediterraneo centrale. La Spagna, rappresenta con le sue due colonie, il 75% della popolazione mondiale. In Italia è presente in alcuni tratti dell’arcipelago Toscano, Puglia e Sardegna; in Campania la sua presenza è inferiore all’1% della popolazione complessiva italiana. Nidifica lungo le coste dell’Isola.
Identificazione:
Specie strettamente legata all’ambiente marino. Simile al Gabbiano reale ma più snello e agile, con le ali più lunghe e più strette, di dimensioni inferiori, il becco rosso e le zampe color verde scuro. La punta delle ali è nera, il piumaggio sul dorso grigio perla, ventre e collo bianchi. Rima palpebrale rossa. I giovani hanno il vertice grigio e la parte superiore bruna.
Habitat:
E’ un uccello strettamente legato all’ambiente marino ad eccezione del periodo riproduttivo. L’attività trofica è concentrata prevalantemente durante la notte. Si nutre di pesce azzurro, di cefalopodi, di crostacei. A differenza del Gabbiano reale, il Corso predilige luoghi puliti. Si sposta frequentemente alla ricerca di tratti di mare pescosi.
Riproduzione:
Nidifica in piccole colonie nelle isolette e lungo le coste rocciose lontano da fonti di disturbo e inaccessibili ai predatori terrestri. Il nido è costruito durante il rituale di corteggiamento, generalmente attraverso uno scavo nel terreno e rivestito con materiale vegetale. La femmina depone circa 2-3 uova.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale e nazionale, rara a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Riduzione degli stock ittici. Competizione con gli altri Gabbiani per i siti di nidificazione. Disturbo antropico. L’ingestione di contaminanti (soprattutto metalli pesanti) attraverso il cibo, potrebbe provocare delle anomalie nel comportamento.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Larus audouinii
Nome sardo:
Càu, cào, caòne
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • Specie diffusa nella maggior parte del territorio italiano. Le sue dimensioni sono di 35-45 (50) mm (lunghezza testa-tronco) con un’apertura alare di 192-254 mm. Possiede le...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • La specie può raggiungere i 15 cm di lunghezza, inclusa la lunga coda, ma in genere le dimensioni sono inferiori. Si tratta di un Geco robusto e piuttosto tozzo, con corpo e testa...