Fischione

Anas penelope (di Estormiz con licenza CC0 1.0)
Origine zoogeografica:
Eurosibirica
Areale di distribuzione:
Presente in Sardegna come svernante in piccoli gruppi.
Identificazione:
Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con apice nero. La parte posteriore è nera e il ventre bianco. La femmina ha dimensioni inferiori, con colori più smorti e specchio alare verde e nero parzialmente oscurato. .
Habitat:
Durante lo svernamento predilige zone umide costiere e ambienti marittimi. Si ciba di vegetali che raccoglie nuotando in superficie, principalmente nelle ore notturne. Nonostante abbia abitudini gregarie, preferisce non associarsi ad altri individui durante la ricerca del cibo.
Riproduzione:
Gli habitat preferiti dal Fischione per la nidificazione sono aree umide d’acqua dolce con acque poco profonde.
Status di conservazione:
Specie soggetta ad una forte pressione venatoria molto intensa durante il periodo di permanenza in Italia, tanto che, là dove mancano vaste aree protette in cui gli uccelli possono trascorrere le ore diurne, si formano grandi assembramenti in mare. Tra i fattori limitanti per la popolazione svernante in Italia sono da annoverare la riduzione delle praterie di Ruppia sp. E di Zostera sp. Nelle zone umide salmastre costiere e la scarsità di specie vegetali sommerse (idrofite) nelle zone umide d’acqua dolce a causa, principalmente, dell’inquinamento. Inoltre, come tutte le anatre, è soggetta all’avvelenamento da piombo in seguito all’ingestione dei pallini da caccia che raccoglie sul fondo delle zone umide (tratto da Iconografie degli Uccelli d’Italia-scheda Roberto Tinarelli)
Fattori di minaccia:
Alterazione e riduzione degli habitat, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas penelope
Nome sardo:
Buscìnu, piberòni, bùsciu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Piccolo e tarchiato, colorazione più chiara superiormente, zampe e becco nerastri, presenza di macchie scure ai lati superiori del petto. Complessivamente il piumaggio ha una...
  • Abile saltatore, ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h ): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti...
    Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate,...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...