Vespertilio maghrebino

Myotis Punicus - Vespertilio maghrebino
Areale di distribuzione:
Specie mediterranea-nord africana, il cui areale comprende Marocco, Algeria, Tunisia, Libia e le isole Sardegna, Corsica, Malta. Quelle sarde sono le uniche popolazioni italiane. Questa specie era sino ad oggi descritta come Myotis myotis. Recenti studi genetici l’hanno invece attribuita alla specie nord-africana Myotis punicus.
Identificazione:
Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno chiaro sul dorso, molto chiaro quasi biancastro nella parte ventrale. Lunghezza testa-tronco 67-79 mm, apertura alare 350-410 mm.
Habitat:
Specie troglofila con buona diffusione in Sardegna, dal livello del mare a 1200 m di quota. E’ specie migratoria che utilizza come rifugio quasi esclusivamente grotte o gallerie sotterranee, a bassa quota per la riproduzione e in cavità molto fredde di alta quota per il letargo invernale. Alimentazione simile al Myotis myotis, con predilezione per insetti di grossa taglia come coleotteri e ortotteri, spesso catturati al suolo o sulle piante.
Riproduzione:
Le femmine in periodo riproduttivo formano chiassose colonie di centinaia di esemplari, nelle quali si aggregano con altre specie di pipistrelli. Partoriscono un solo piccolo in maggio-giugno. L’accoppiamento avviene già da fine agosto sino a ottobre.
Status di conservazione:
Specie minacciata, per la quale si registra negli ultimi anni in Sardegna la scomparsa di alcune colonie in rifugi sotterranei.
Fattori di minaccia:
Il maggior pericolo è costituito dalla distruzione dei rifugi sotterranei e dal disturbo nel loro interno.
Grado di protezione:
Non risulta inserito in leggi o convenzioni europee, ma essendo l’unica popolazione italiana necessita sicuramente di particolare attenzione.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Myotis punicus
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Grosso uccello d’acqua, di colore nerastro, dal becco possente di colore giallastro, cilindrico e fortemente uncinato in cima, confuso il più delle volte con il Marangone dal...
  • Abile saltatore, ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h ): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti...
    Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate,...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Uccello inconfondibile, dalla livrea particolarmente colorata, lungo 27 cm. La testa e la parte iniziale del dorso sono castane, per poi sfumare nei colori rosso, giallo e...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 32-37 millimetri. L’ala è di colore bianco, con l’apice anteriore macchiato di scuro superiormente e di verde...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...