Quercino sardo

quercino

Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali:

si trova quindi spesso sul terreno coperto da bassa vegetazione, nelle macchie e garighe, tra gli ambienti rocciosi e (talvolta) è presente anche nei frutteti, giardini e parchi.

Esclusivamente notturno, durante il giorno rimane nel nido che costruisce tra i cespugli, radici degli alberi o fessure delle rocce, usando muschio, foglie e rivestendolo con materiale morbido.

Nel periodo del letargo, che varia notevolmente da zona a zona, utilizza invece un nido sotterraneo e ben protetto. Nel bioclima mediterraneo il quercino può rimanere sveglio anche durante l'inverno (pur rallentando la propria attività al minimo).

È praticamente onnivoro: la sua dieta è composta per lo più da vegetali, frutti, ghiande e  noci, ma talvolta si nutre di insetti e vermi.

Origine zoogeografica:
Paleartica, la sua presenza in Sardegna risale al Pleistocene attraverso il "ponte" sardo-corso-toscano.
Areale di distribuzione:
L'areale del E. quercinus comprende gran parte del Paleartico occidentale ed è ampiamente diffuso nell'Europa continentale; nel Mediterraneo è presente solo nelle isole occidentali con numerose sottospecie con dimensioni e colorazioni differenti. L'Eliomys quercinus sardus (Barrett-Hamilton, 1901) è la sottospecie endemica del Massiccio sardo-corso e la sua distribuzione in Sardegna è ancora poco conosciuta. Tipico degli ecosistemi forestali, spesso lo si riscontra anche nelle zone di macchia del piano collinare e costiero.
Identificazione:
Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le parti dorsali sono grigio castane, o fulvo rossicce, mentre le parti inferiori sono biancastre; le orecchie e la parte esterna delle zampe sono scure mentre i piedi sono bianchi e hanno 4 dita quelli anteriori e 5 quelli posteriori. Possiede una caratteristica lunga coda che termina con un ciuffo di peli bianchi e neri. La lunghezza testa-tronco è di 9-16 cm mentre la lunghezza della coda è di 8.5-13 cm. Alcune differenze del cranio e della mandibola distinguono questa sottospecie dalle altre specie di E. quercinus.
Habitat:
Il Quercino non è una specie strettamente arboricola - a differenza degli altri gliridi – e frequenta tutti gli ecosistemi forestali; si trova quindi spesso sul terreno coperto da bassa vegetazione, macchie e garighe, ambienti rocciosi e talvolta è presente anche nei frutteti, giardini e parchi...
Riproduzione:
In grado di riprodursi già dal primo anno di età, il quercino si accoppia, dopo scontri e lotte tra i maschi, in aprile; la gestazione dura circa 3 settimane ed i piccoli vengono allattati per circa 1 mese rendendosi poi indipendenti verso i 2 mesi d'età, anche se è possibile trovare
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale.
Fattori di minaccia:
Il quercino ha come nemici naturali diversi carnivori e rapaci, ma la drammatica diminuzione delle sue popolazioni è da attribuirsi principalmente alla perdita di habitat, al taglio ed agli incendi boschivi e alla crescente antropizzazione delle aree in cui vive.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Eliomys quercinus sardus
Nome sardo:
Topi de mata, topi de sonnu, sorigheàlzu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti
Video:

Rare immagini del Topo quercino

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • Il Cervo sardo-corso, è il più grande mammifero selvatico presente in Sardegna, costituisce la sottospecie endemica sardo-corsa del Cervo europeo ( Cervus elaphus Linnaeus , 1758).
    Il cervo sardo si distingue dalla specie nominale europea per alcuni caratteri morfologici come adattamento alle condizioni di insularità. Le dimensioni del corpo sono inferiori...
  • Si tratta di una natrice di dimensioni contenute, che oscillano tra i 70 e i 100 cm di lunghezza. Le femmine sono più grandi dei maschi. La testa è ben definita rispetto al corpo...
  • I Mutillidi sono una famiglia di imenotteri vespoidei . Vengono comunemente chiamati "formiche" di velluto per il corpo ricoperto di peluria e l'aspetto che ricorda una formica...
    Il corpo è lungo 10-16 millimetri e ha aspetto vellutato. La testa, il torace e le zampe sono di colore rosso brillante, l’addome è nero e presenta cinque macchie bianche. I...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Tra i rapaci più diffusi, il Nibbio bruno è un rapace di dimensioni medio grandi ed è una delle specie più longeve (oltre 20 anni). Facilmente distinguibile dal " cugino " Nibbio...
    Apertura alare 175-195 cm. Corpo snello, ali lunghe e moderatamente larghe. La coda lunga identificazione in volo, tenendo presente che la forma biforcuta è invece caratteristica...
  • Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • L’upupa è un uccello inconfondibile per via del suo splendido piumaggio colorato e per la cresta molto appariscente, che spesso resta bassa sulla testa ma che in alcuni momenti...
    L'upupa è un uccello caratterizzato dal piumaggio piuttosto vistoso, con colori vivaci osservabili soprattutto durante il volo. Possiede un lungo becco sottile e leggermente...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...