Geco verrucoso

Hemidactylus turcicus (foto Fabio Cherchi per il Parco Molentargius)
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
Europa meridionale, area litoranea del Mediterraneo. In Sardegna è presente in tutto il territorio, tranne le località montane di maggiore quota.
Identificazione:
H. turcicus è un geco che può raggiungere i 10 cm di lunghezza (la femmina è più lunga),compresa la coda, col corpo piuttosto slanciato dotato di piccoli tubercoli sul dorso e dita con cuscinetti adesivi che non raggiungono l’apice, costituiti da due serie di lamelle longitudinali. La colorazione è pallida e traslucida, con delle piccole macchie scure sul dorso e delle bande, anch’esse scure, sulla coda. La testa ha dimensioni relativamente grosse, col muso leggermente appuntito, occhi grandi e pupille verticali.
Habitat:
Si ritrova prevalentemente nelle aree litoranee più calde, anche se non è raro incontrarlo anche a medie altitudini. Le ore in cui la specie è attiva sono quelle crepuscolari e notturne (anche se può essere osservato in alcune ore del giorno), quando va a caccia di piccoli insetti e altri artropodi lungo i muri delle abitazioni, i muretti a secco o i tronchi degli alberi. Il geco è molto veloce ed agile, principalmente è un arrampicatore anche se talvolta lo si può osservare a terra. Il letargo invernale dura alcuni mesi.
Riproduzione:
L’accoppiamento avviene in primavera ma il periodo riproduttivo può estendersi fino al mese di agosto; dopo circa 20 giorni dalla copula la femmina depone 2 o 3 uova adesive e dal guscio fragile, nei muretti a secco, tra i mattoni delle case o sotto i sassi, nella corteccia degli alberi. L’incubazione dura circa tre mesi, tre mesi e mezzo; i piccoli, alla nascita misurano fino a 3 cm..
Status di conservazione:
La specie non corre rischio di estinzione.
Fattori di minaccia:
L’uso di insetticidi potrebbe influire, col tempo, sulla presenza della specie nelle aree urbane.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III)
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Hemidactylus turcicus
Nome sardo:
Tattaruledda, telacucu, ceneréntula, atiligugu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro;...
  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato...
    Si riconosce per le grosse dimensioni che caratterizzano gli esemplari adulti. Volo elegante, abitualmente planato e volteggiato. Volteggia con rari battiti d’ala e tenendo le ali...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è...